prof. Pietro De Scisciolo

Tecniche e tecnologie della decorazione
DECORAZIONE - Decorazione per gli spazi interni
Partendo dalla convinzione diffusa sia tra gli specialisti che nel pubblico generale che la Decorazione sia una pratica artistica minore o artigianale, si propone una rilettura della sua definizione e scopi per uno stato dell’arte sul suo significato nel contesto artistico contemporaneo. La Decorazione, se praticata ad un alto livello qualitativo, è una disciplina artistica complessa e di lettura poliedrica e trasversale a tutte le altre di arti visive (pittura, scultura, architettura, scenografia), da cui deriva la sua peculiarità di agire con lo spazio e a generarsi come evento con un potenziale trasformativo. Nella realtà contemporanea è fondamentale interrogarsi con quali modalità la Decorazione si confronti con il pubblico e quali siano i suoi spazi. Nella generazione degli artisti contemporanei è particolarmente avvertita la necessità di riappropriarsi degli spazi pubblici e trasformare le strade e le piazze attraverso progetti volti a recuperare un dialogo con la comunità. Nei nuovi campi di applicazione la Decorazione può fornire un contributo sostanziale alla realizzazione dell’”arredo urbano”. In questo settore le possibilità sono molteplici e assumono tanto più valore quanto più elevato è il significato simbolico dei luoghi.

Obiettivi formativi

Il corso Tecniche e Tecnologie della Decorazione del biennio si svolgerà attraverso lezioni teoriche e
approfondimenti di carattere cognitivo e tecnico, sul concetto di Decorazione e altri argomenti ad essa
legati e lezioni di carattere pratico riguardanti la realizzazione di un intervento che, secondo la reale
praticabilità dello spazio a disposizione, potrà concretizzarsi fisicamente oppure virtualmente attraverso la
produzione di fotomontaggi, video, maquette, diario progettuale.
Attraverso lo studio dell’evoluzione della disciplina che unisce l’uso delle nuove tecnologie e dei nuovi
materiali alle tecniche e materiali tradizionali, gli studenti possono progettare e mettere in pratica diversi
approcci e modelli sia nello spazio contemporaneo privato che in quello pubblico.
Il corso si articola nei seguenti argomenti in modo da abbinare sempre alla teoria un’applicazione pratica:
Le basi concettuali - Il progetto: metodologie e artisti - Il design - L’architettura - Le arti visive - Il colore - Il
disegno - I materiali
Argomenti delle lezioni
-Linguaggi plastici e contesti ambientali: Una narrazione storica di interventi negli ultimi decenni per
definire come le arti visive possono entrare nello spazio pubblico e caratterizzarlo
-Arte negli spazi pubblici e Arte nel luogo: Tipologie degli interventi sul territorio e nel paesaggio urbano.
Esempi di interventi artistici in Bari e provincia e altre città sia italiane che europee
-Spazio Pubblico: Definizioni di spazio pubblico e implicazioni nel contesto urbano
-Arte Pubblica: Pratica formale e pratica politica, attivismo politico, coinvolgimento della comunità, arte
che coinvolge il pubblico costruendo processi partecipativi e interagendo nel processo progettuale
-Committenza: Rapporti tra il cittadino/associazione, che da destinatario si trasforma in committente, il
mediatore culturale, che interpreta l’esigenza della committenza e l’artista chiamato a progettare e poi a
realizzare l’opera che risponde a tale esigenza.

-Esercitazioni: Nella progettazione del proprio elaborato (intervento di Arte Pubblica) bisognerà definire:
Contesto culturale dell’intervento (area geografica, popolazione, tradizioni ecc.)
Descrizione della tipologia dell’opera (site–specific, opera pubblica, opera relazionale ecc.)
Proposta di un intervento nel contesto del luogo scelto.


Modalità d'esame

A conclusione dell’attività programmata si tiene una verifica teorico-pratica. La valutazione finale in sede
d’esame tiene conto dell’acquisizione di: capacità critica nella presentazione della propria ricerca,
padronanza nell’utilizzo dei procedimenti esecutivi adottati, conoscenze relative alle peculiarità delle
pratiche artistiche contemporanee oggetto di studio.
Sarà altresì oggetto di valutazione la documentazione della ricerca compiuta su supporto cartaceo o
digitale.


Bibliografia di riferimento

AA.VV, Arte contemporanea e tecniche, a cura di S. Bordini, Carrocci, Roma 2007.
AA.VV., Arte contemporanea, a cura di F. Poli, Electa, Milano, 2003.
M. CORGNATI, F. POLI, Dizionario d'arte contemporanea, Feltrinelli, Milano 1994. 
M. PUGLIESE, Tecnica mista. Materiali e procedimenti nell'arte del XX secolo, Mondadori, Milano 2006.
A. VETTESE, Si fa con tutto. Il linguaggio dell'arte contemporanea, Laterza, Bari 2010.
A. ZECCHINA, Alchimie nell'arte, Zanichelli Editore, Bologna 2016
F. BONAMI, Lo potevo fare anch’io, Oscar Mondadori, 2010
D. HIRST e G. BURN, Manuale per giovani artisti, Postmediabooks, 2004
F. TOMEI, Arte interattiva, Pendragon, 2006