La fase analogica di progettazione sarà fondamentale, con particolare
attenzione all’uso di strutture decorative portanti e modulari. Gli strumenti
digitali, come Photoshop, Illustrator, applicazioni specifiche e tecnologie di
intelligenza artificiale, saranno impiegati per l’elaborazione e l’impaginazione
finale. Il corso affronterà argomenti fondamentali quali la gestione di cartelle e
il salvataggio dei file, i principi del disegno vettoriale, il digital collage, il digital
painting, il digital drawing e le basi della stampa. Sarà dato rilievo
all’esplorazione del potenziale espressivo dei dispositivi mobili, delle
piattaforme digitali e dei marketplace, che rappresentano oggi i principali spazi
per la produzione grafica. L’analisi della comunicazione visiva si concentrerà
sugli aspetti estetici ed emotivi, studiando le qualità formali di colori, immagini
e testi all’interno del progetto.
Gli studenti parteciperanno a esercitazioni programmate durante il corso per
applicare le conoscenze acquisite. L’evoluzione individuale sarà monitorata e
discussa durante le lezioni. L’esame finale consisterà nell’elaborazione di
progetti grafici che dimostrino l’uso competente degli strumenti e delle
metodologie apprese. Un colloquio finale valuterà la comprensione teorica e il
pensiero critico sviluppati dagli studenti.
Durante il percorso, il docente provvederà a fornire dispense, bibliografie,
filmografie e risorse formative calibrate sui singoli percorsi di ricerca intrapresi
dagli studenti, al fine di supportarne lo sviluppo con materiali pertinenti e
approfonditi.