Il corso si prefigge di fornire una conoscenza generale dei concetti principali dell’antropologia culturale mettendoli in relazione con le principali teorie e metodologie legate allo studio delle società complesse. In particolare verranno approfonditi i temi della modernità, dell’antropologia urbana e della globalizzazione.
Il corso utilizza gli strumenti dell’antropologia culturale per analizzare la cultura delle società complesse e contemporaneità in modo che lo studente possa acquisire strumenti efficaci e in linea con gli obiettivi formativi generali degli altri corsi di laurea dell’Accademia.
Oltre alle lezioni frontali, il corso prevede la discussione in classe di alcuni testi antropologici; la proiezione di documenti visivi e documentari.
Dovrà inoltre essere concordata con il docente la simulazione di una breve ricerca etnografica sul campo inerente alle tematiche affrontate durante il corso.
L’esame si svolgerà in forma orale ed è necessaria la frequenza del corso.
Sarà composto da due parti: domande sui testi e analisi della ricerca etnografica elaborata dallo studente.
TESTI D’ESAME
1. Antropologia culturale, Fabio Dei, Il Mulino, 2016 (seconda edizione).
Capitoli I-XII
Parte prima: Concetti, storia, metodi.
I. Le discipline DEA.
II. Razza, cultura, etnia.
III. Etnocentrismo, relativismo, diritti umani.
IV. La ricerca sul campo e l’evoluzione dei metodi etnografici.
V. Paradigmi teorici.
VI. Spiegare, comprendere, interpretare.
VII. Folklore, cultura popolare, cultura di massa.
Parte seconda: Temi e problemi di un’antropologia del contemporaneo.
VIII. Verso un’etnografia del consumo culturale.
IX. Corpo, salute, malattia.
X. Tempo, memoria, storia.
XI. Il dono fra economia e antropologia.
XII. Culture globali e locali.
XIII. Spazio, luogo, città.
XIV. Guerra, violenza, genocidio.
2. E’ successo qualcosa alla città. Manuale di antropologia urbana, Paolo Barberi
(a cura di) Donzelli, 2010.
Capitoli I-III
I. Postmetropoli: le forme della città
II. La città informale
III. La città fortezza