prof.ssa Valentina Tortorella

Design dell'accessorio
Fashion design
Il corso ha per obiettivo di formare gli studenti alla specificità e alle dinamiche della categoria accessori, driver chiave del settore MODA e di fornire agli studenti gli strumenti di analisi ed elaborazione sia concettuale che pragmatica per affrontare le complessità dell’industria creando prodotti di successo in un contesto sempre più evolutivo e mutevole.

Obiettivi formativi

Gli studenti verranno supportati con una metodologia solida e aggiornata, familiarizzati e incoraggiati ad appropriarsi dei processi di ideazione, trasformazione e di sviluppo, facendo leva sulle le loro capacità di analisi e elaborazione degli aspetti estetico-culturali( sociali e ambientali ) del settore e approfondendo le competenze tecnico-industriali del mercato.
Gli studenti del Triennio verranno incoraggiati a elaborare una visione globale e comprensiva dei diversi stakeholders e del sistema Moda specifico all’accessorio durante le lezioni teoriche e laboratoriali per meglio comprendere :
Analisi dei marchi che articolano il mercato e le specificità del settore
le diverse sezioni /settori e tipologie prodotto.
le organizzazioni nazionali e internazionali: la CNMI la FHCM,CFDA...
calendario delle collezioni : come vengono gestiti i calendari articolando profili e operatori tra marchi, stampa, buyers, agenzie evenemenziali, fotografi, stylists ecc....
la catena del valore (value chain) e la filiera di fornitura (supply chain) le BU’s all’interno delle aziende
i ruoli creativi e la sinergia dei team
Gli studenti del triennio verranno sollecitati e accompagnati nelle :
diverse fasi di progettazione alternando media manuali e digitali per la ricerca e la progettazione .
verranno illustrati i vari supporti della ricerca attraverso una panoramica dei Saloni professionali in Italia e all’estero;
verranno presentate inoltre diverse e varie tecniche di disegno manuale e digitale oltre che alle principali tecniche di costruzione per pelletteria, calzature e gioiello.
Verranno quindi guidati e accompagnati:
nella formulazione di un progetto personale attraverso riflessioni in gruppo , case studies e visite di mostre e eventi di Moda e Arte Artigiana in accordo con il Corpo Accademico.
Per la restituzione di progetti individuali e o di gruppo -durante il semestre e durante il triennio
volti a rendere gli studenti sempre piu’ autonomi nell’elaborare e ottimizzare le loro capacità di formulazione e di relazione con i ruoli complementari al design e centrare gli obbiettivi di collezione in termini qualitativi e quantitativi.


Modalità d'esame

Agli studenti verrà richiesto di esporre con media manuali e digitali un progetto finale, per illustrare l’elaborazione di una capsule collection o un manufatto su una tipologia a loro scelta.


Bibliografia di riferimento

-Roland Barthes,Il senso della Moda ,Piccola Biblioteca Einaudi,2006
-Fashionary, Fashionpedia: The Visual Dictionary of Fashion Design,Fashionary International Limited,2016
-Maria Luisa Frisa, Le forme della moda. Il Mulino editore, 2015
-Anna Paola Pascuzzi, Il design calzaturiero dal ‘900 ai giorni nostri. Amazon 2019
-Design Museum, Cinquanta Scarpe che hanno cambiato il mondo. De Agostini editore, 2011
-Design Museum, Cinquanta Borse che hanno cambiato il mondo. De Agostini editore, 2011
-Anna Johnson, Borsette. Gribaudo/könemann editore, 2005