Gli studenti avranno anche la possibilità di partecipare a visite didattiche presso atelier e aziende di moda, compatibilmente con il calendario Accademico e previo accordo del Direttore per osservare direttamente i processi produttivi e le tecniche utilizzate nella creazione di accessori di alta qualità. Inoltre, l’attenzione sarà posta sull’importanza della sostenibilità e dell’innovazione, elementi chiave per il futuro dell’industria della moda. Gli studenti saranno incoraggiati a esplorare materiali ecologici e tecniche di produzione etiche, con l’obiettivo di sviluppare accessori che siano non solo belli, funzionali e rispettosi dell’ambiente. In sintesi, il corso mira a formare designer di accessori completi, pronti ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione con competenze solide, una visione chiara e un approccio innovativo.
Analizzare e valutare le tendenze settoriali per ciascun progetto.
Prendere in considerazione concorrenza, domanda dei consumatori, operatori e aziende coinvolte nella catena del valore e della fornitura.
Leggere e rielaborare i tratti distintivi del marchio trasversalmente alle diverse categorie merceologiche e le rispettive business units e alla temporalità delle collezioni.
Condurre un’analisi ergonomica e funzionale del prodotto.
Definire un concept visivo e narrativo attraverso moodboard, testi, video e media misti.
Con riferimento alla conoscenza a capacità di comprensione applicate
Capacità di passare dal concept ai prototipi, considerando durante le fasi di “sdifettamento “e sviluppo i parametri estetici, funzionali ed economici.
Elaborazione di indicazioni chiare a livello concettuale e tecnico per i diversi interlocutori: colleghi e fornitori che si tratti di aziende manifatturiere in Italia o all’estero e produttori di materiali tessili, in pelle
o alternative e componentistica di diversa natura.
Con riferimento alle abilità comunicative
Nel coordinare e pianificare attraverso la corretta e chiara enunciazione degli obbiettivi le diverse fasi di progetto: prototipazione, sviluppo, pre-lancio industriale, set di stampa, campionatura, editing, in collaborazione con gruppi di merchandising, industriali, retail e comunicazione.
Agli studenti verrà richiesto di esporre con supporti manuali e digitali un progetto finale, per illustrare l’elaborazione di una capsule collection o mono prodotto su una tipologia a loro scelta Uomo/Donna o A- gender .
-Roland Barthes,Il senso della Moda ,Piccola Biblioteca Einaudi,2006
-Fashionary, Fashionpedia: The Visual Dictionary of Fashion Design,Fashionary International Limited,2016
-Maria Luisa Frisa, Le forme della moda. Il Mulino editore, 2015
-Anna Paola Pascuzzi, Il design calzaturiero dal ‘900 ai giorni nostri. Amazon 2019
-Design Museum, Cinquanta Scarpe che hanno cambiato il mondo. De Agostini editore, 2011
-Design Museum, Cinquanta Borse che hanno cambiato il mondo. De Agostini editore, 2011
-Anna Johnson, Borsette. Gribaudo/könemann editore, 2005
Gli studenti verranno inoltre esposti a numerosi riferimenti di contenuto Moda sulla rete e sui Social.
Verranno incoraggiati a visitare eventi /mostre /sfilate / progetti diversi effimeri e alla visita di Musei e fondazioni per la Moda.