ARGOMENTI CHE AFFRONTEREMO QUEST’ANNO:
- Ripasso della struttura in 3 atti;
- Il viaggio dell’Eroe;
- La costruzione della scena e dei dialoghi;
- I personaggi e gli archetipi;
- Scrittura di sceneggiature per corti e soggetti per lunghi.
PARTE TEORICA:
- PER TUTTI
1) “Come scrivere una grande sceneggiatura” (Linda Seger, ed. Script)
Con particolare attenzione ai capitoli: 4 (Secondo atto, come tenerlo in movimento), 5
(Creare una scena), 6 (Creare una sceneggiatura compatta).
Le nozioni contenute nei capitoli riguardanti gli argomenti della 1° annualità (La struttura
della storia e Lo sviluppo del personaggio) saranno date per acquisite e potranno essere
argomento di conversazione durante le lezioni e l’esame, per cui si consiglia allo studente di
rileggerli.
2) “Il viaggio dell’eroe”, Chris Vogler (Ed. Script)
Con particolare attenzione ai personaggi archetipali.
Le nozioni contenute nei capitoli riguardanti gli argomenti della 1° annualità (La struttura
della storia) saranno date per acquisite e potranno essere argomento di conversazione
durante le lezioni e l’esame, per cui si consiglia allo studente di rileggerli.
3) “Rione Serra Venerdì”, Mariolina Venezia (Einaudi 2018, 288 pagine)
(da leggere entro l’Epifania perché lo analizzeremo nelle ultime lezioni a inizio Gennaio,
insieme alla visione della puntata della serie tv che ne è stata tratta)
4) dispense, schemi e powerpoint forniti dal docente nel corso del semestre.
- PER CHI NON FA LA PARTE PRATICA (SOGGETTO DI LUNGOMETRAGGIO)
5) “Il tempo è un bastardo”, Jennifer Egan (Minimum Fax 2011, ed. tascabile Mondadori, 140 pag)
(da leggere per l’esame e analizzare come volete: personaggi, struttura del racconto,
tematiche, cose che vi sono - e non vi sono - piaciute…)
PARTE PRATICA (facoltativa):
scrittura in coppia o in tre di un soggetto lungometraggio.
VISIONE FILM:
(elenco definitivo, nell’ordine in cui sono stati visti)
C’ERAVAMO TANTO AMATI – Ettore Scola, 1974 (Youtube)
NON ESSERE CATTIVO – Claudio Calligari, 2015 (Raiplay)
SCIALLA! (STAI SERENO) – Francesco Bruni, 2011 (Raiplay)
+ lettura sceneggiatura (sceneggiatureitaliane.it)
UNA VOCE UMANA – Rossellini, 1947 (Youtube)
LOCKE – Steven Knight, 2013 (fornito dalla docente)
L’APPARTAMENTO – Billy Wilder, 1960 (fornito dalla docente)
RITORNO AL FUTURO – Robert Zemeckis, 1985 (fornito dalla docente)
IL SORPASSO – Dino Risi, 1962 (fornito dalla docente)
PERFETTI SCONOSCIUTI – Paolo Genovese, 2016 (viste alcune sequenze da una piattaforma)
+ lettura sceneggiatura (sceneggiatureitaliane.it)
TOOTSIE – Sydney Pollack, 1982 (fornito dalla docente)
WITNESS, IL TESTIMONE – Peter Weir, 1985 (fornito dalla docente)
HUNGER - Steve Mc Queen, 2008 (fornito dalla docente)
LA DOLCEVITA – Federico Fellini, 1961 (Youtube)
IO LA CONOSCEVO BENE – Antonio Pietrangeli, 1965 (Raiplay)
L’esame si svolgerà in forma orale ed è subordinato alla frequenza costante e partecipativa del
corso e alla produzione di alcuni elaborati da consegnare durante il semestre e ad ogni modo
prima dell’esame. E’ composto da due parti: domande sulla parte teorica attraverso l’analisi di uno
o più film; analisi dei testi elaborati dallo studente.