A. Aspetti fisici e fisiologici della visione
L’occhio umano. L’informazione visiva. Il processo ottico: fase fisica, fase fisiologica, fase
psicologica. La luce: caratteristiche dello stimolo fisico. I fotorecettori cromatici. L’elaborazione
retinica delle immagini. I nastri presinaptici nei recettori visivi. Visione monoculare e simulazione
dello spazio cromatico. Meccanismi della visione binoculare.
B. La percezione visiva
Percezione e comprensione. Indizi dinamici di profondità: parallasse di movimento, accomodazione,
convergenza, disparità binoculare (o stereopsi). Campi visivi. I meccanismi cerebrali della visione.
Dispositivi della percezione sensoriale assistita.
C. Percezione e informazione
Le funzioni mentali: il linguaggio, il pensiero, la coscienza, la percezione, la memoria. La memoria e
la comprensione (memoria a breve termine e memoria a lungo termine, conoscenza dichiarativa e
conoscenza procedurale). Percezione visiva e modelli rappresentativi (rappresentazione sostantiva
e rappresentazione additiva). La comprensibilità (il modello concettuale dell’utente). Il concetto di
affordance, correlazioni spaziali e vincoli d’uso, visibilità, mapping, feedback. Percezione visiva e
processi di apprendimento (il ruolo della gestalttheorie).
D. Realtà virtuale e strumenti di mediazione
La macchina della visione (machine vision e robot vision). Percezione e controllo motorio.
Simulazione visiva ed esperienza immersiva. Ricerca dell’IA (Intelligenza artificiale). Cambiamento
del rapporto macchina/utente (l’aspetto sociologico, la cultura dell’automazione, il ruolo della H.C.I.).
Caratteristiche dello strumento di mediazione, l’artefatto cognitivo.
Al termine del Corso, l’allievo dovrà dimostrare di:
a) conoscere i principali meccanismi fisici, fisiologici, psicologici della percezione visiva;
b) saper interpretare il meccanismo di interazione di un artefatto tecnologico.
- Prova unica
Consiste:nella argomentazione degli argomenti trattati e nella spiegazione delle definizioni fornite durante
le lezioni.
Note:
Risulta necessario, ai fini dell’esame, aver studiato almeno uno dei libri indicati nella bibliografia.
L’accesso all’esame presuppone la frequenza minima del 50% delle lezioni.
Clemente Francavilla., Il design dell’interfaccia, Schena, Fasano 2004; Clemente Francavilla., Lezioni di
disegno industriale all’Università di Roma “La Sapienza”, Aracne Roma 2011. Steve Aukstakalnis, David
Blatner, Miraggi elettronici, Feltrinelli, Milano 1995. Clemente Francavilla, Teoria della percezione visiva e
Psicologia della forma, Schena, Fasano, 2014. Le Scienze Quaderni, n29- 04 1986, Scientific American. Le
Scienze Quaderni, n101- 04 1998, Scientific American. La coscienza, le frontiere della Scienza National
Geographic, anno1, n4 – Milano 2018. Il cervello, le frontiere della Scienza National Geographic, anno1, n1
– Milano 2018. Paul Bernard, Lo sviluppo della personalità, Feltrinelli, Milano 1980.Tomaso Poggio, L’occhio
e il cervello, Theoria, Roma, 1991, AA.VV, Mente umana mente artificiale, Feltrinelli, Milano, 1989.