prof. Cristian Rizzuti

Linguaggi multimediali
NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE - Arte e Progettazione nel Metaverso
Il corso intende formare artisti e creativi che siano in grado di comprendere e utilizzare i linguaggi multimediali in maniera critica, innovativa e consapevole. L’obiettivo è fornire competenze tecniche avanzate e una comprensione profonda delle possibilità espressive offerte dalle tecnologie interattive, sviluppando progetti che sfidino le convenzioni tradizionali dell’arte e della comunicazione. Oggi, i linguaggi multimediali rappresentano una delle frontiere più dinamiche e innovative della creatività contemporanea, spaziando dall’arte interattiva alla performance immersiva, dall’installazione sensoriale alla realtà virtuale e aumentata. Non sono più semplici strumenti di rappresentazione o comunicazione, ma veri e propri ecosistemi di significato che ridefiniscono i confini tra opera, autore e spettatore, situandosi all’intersezione tra arte, tecnologia e scienza. La loro versatilità permette di esplorare nuove forme di narrazione e interazione, superando i limiti della bidimensionalità e del racconto lineare, coinvolgendo sensorialmente il pubblico e trasformandolo da osservatore passivo a partecipante attivo. L’integrazione tra arte e tecnologia non è solo una tendenza, ma una necessità per esprimere la complessità del mondo odierno. Tecnologie come i microcontrollori, i sensori e le tecniche di camera tracking permettono agli artisti di creare opere che rispondono in tempo reale all’ambiente e al pubblico, rendendo l’interazione una componente centrale. Questa simbiosi tra elementi fisici e digitali espande il repertorio espressivo dell’artista e ridefinisce il concetto di presenza, materiale e immateriale, nell’opera. Le tecnologie di realtà virtuale (VR) e aumentata (AR) esemplificano come i linguaggi multimediali riscrivano le modalità di fruizione dell’arte, creando mondi immersivi e sovrapponendo strati digitali alla realtà fisica, ampliando le possibilità percettive e affrontando temi complessi come identità, memoria e il rapporto tra reale e virtuale. Il corso mira a trasformare la pratica artistica degli studenti, passando dalla produzione di oggetti fisici alla creazione di esperienze, dove l’interazione con il pubblico e l’utilizzo delle tecnologie diventano centrali. Attraverso il dialogo tra creatività, tecnologia e pensiero critico, i linguaggi multimediali offrono agli studenti uno spazio privilegiato per comprendere e rappresentare la complessità del nostro tempo, rendendo l’arte uno strumento potente per l’innovazione sociale e culturale.

Obiettivi formativi

Prerequisiti
• Conoscenza di base di programmazione (Processing, Python o simili)
• Esperienza introduttiva con Arduino
• Nozioni base di grafica digitale e modellazione 3D


Metodologia Didattica
• Lezioni teoriche: Approfondimenti sugli aspetti tecnici e concettuali delle tecnologie.
• Laboratori pratici: Sperimentazione e sviluppo di piccoli progetti.
• Workshop e seminari: Interventi di artisti e professionisti del settore.
• Project work: Realizzazione di un progetto multimediale personale o di gruppo, con assistenza continua del docente.

Materiale Didattico
• Manuali e documentazione dei software e hardware utilizzati (forniti dal docente).
• Risorse online: tutorial, video e articoli tecnici.
• Accesso a dispositivi hardware e software necessari per le esercitazioni


Modalità d'esame

Gli studenti sono tenuti a realizzare un’opera interattiva multimediale su un tema concordato con il docente, con l’utilizzo delle tecniche e degli strumenti spiegati durante il corso.
Revisione del lavoro nell’intera fase progettuale;
Verifica della capacità singola di relazionare e presentare il lavoro svolto;
Il lavoro dovrà essere accompagnato da:
Una presentazione dettagliata del progetto presentato.
Video teaser (1 min max)
Render (1-3 image)
Immagini (3 immagini in HQ del progetto)