1. (a cura di) Ero e Leandro. Tragedia lirica in due atti di Arrigo Boito, prefazione di Grazia Distaso, Bari, Palomar, 2004.
2. Le Memorie della città di Sansevero di Antonio Lucchino, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», Bari, XLVII/2004, pp. 247-262.
3. «Siena mi fè, disfecemi Maremma»: ritratti di Pia, da Dante a Cammarano, «La Fenice prima dell’Opera», 2004-2005, 7, pp. 23-45.
4. Aspetti del riuso letterario nel «Trovatore» di Salvadore Cammarano, in Forme e generi della tradizione letteraria italiana, Bari, Edizioni B.A. Graphis, 2005, pp. 284-302.
5. Luisa Miller e gli specchiamenti di una drammaturgia pasquale, «La Fenice prima dell’Opera», 2005-2006, 5, pp. 33-54.
6. (con Federica Riva) I quaderni lessicali di Arrigo Boito nel Museo storico del Conservatorio di musica di Parma, «Studi verdiani», 18, 2004 (ma 2006), pp. 63-147.
7. «Quando Azucena non ragiona, ragiona meglio il dramma». L’amorosa follia della zingara del Trovatore, in Il trovatore. Dramma lirico in quattro parti, Como, Teatro Sociale Como - As.Li.Co., 2006, pp. 7-14.
8. «D’ilari lari la lira là». Sperimentazione e divertimento nelle poesie private di Arrigo Boito, in Le forme della poesia. VIII Congresso nazionale dell’ADI (Siena, 22-25 settembre 2004), a cura di R. Castellana e A. Baldini, Siena, Betti editrice, 2006, II, pp. 385-399.
9. Un poema sulla storia della Capitanata: il Teatro topografico di Matteo Fraccacreta, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», Bari, XLIX/2006, pp. 373-391.
10. Arrigo Boito, voce in Encyclopedia of Italian Literary Studies, edited by Gaetana Marrone, New York, Routledge, 2007, 1, pp. 271-274.
11. La scapigliata bizzarria di Schicchi, folletto dantesco, in La Voix Humaine di Francis Poulenc - Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, Bari, Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, 2007, pp. 53-56.
12. Un’eroina alfieriana al San Carlo: la «Merope» di Salvadore Cammarano, in Partenope in scena. Studi sul teatro meridionale tra Seicento e Ottocento, a cura di Grazia Distaso, Bari, Cacucci Editore, 2007, pp. 227-270.
13. «La storia qualche volta è noiosa». Qualcosa su Boito e la storia, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), a cura di E. Menetti e C. Varotti, Bologna, Gedit Edizioni, 2007, pp. 713-723.
14. Storia, amore e politica nel “Manfredi di Svevia”, melodramma di Ferdinando del Re, operista sanseverese, in Atti del 27° Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia (Sansevero, 25-26 novembre 2006), Sansevero, Archeoclub d’Italia, 2007, pp. 479-492.
15. Il libretto di Turandot. La sostanza della forma, «La Fenice prima dell’Opera», 2007, 8, pp. 29-46.
16. Tra timpani e cannoni. Note sulla librettistica italiana nell’età del Risorgimento, in Indagini e perlustrazioni critiche, Bari, Edizioni B.A. Graphis, 2007, pp. 100-114.
17. «Tu vivi nel vero ed io nel falso». Note sul carteggio Boito-Giacosa, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), a cura di Raffaele Cavalluzzi, Wanda De Nunzio, Grazia Distaso e Pasquale Guaragnella, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, ii, pp. 883-892.
18. «Parigi è la città dei desideri». La capitale francese nei libretti di Puccini, «Il giornale della musica», 12, 2008, p. 30.
19. Dalla Bibbia al libretto. David, azione sacra di Apostolo Zeno, in Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei Lumi, a cura di Stella Castellaneta e Francesco Saverio Minervini, Bari, Cacucci Editore, 2009, pp. 453-474.
20. L’amico Fritz, a delicate idyll [L’amico Fritz, idillio fragile], saggio per l’edizione discografica Deutsche Grammophone, 477 835-8, 2009, trad. inglese, pp. 9-15 (trad. tedesca, pp. 18-25; trad. francese, pp. 28-34).
21. Il libretto di Manon Lescaut. Il senso dell’antico, «La Fenice prima dell’Opera», 2010, 1, pp. 33-46.
22. Arrigo Boito drammaturgo per musica. Idee, visioni, forma e battaglie, prefazione di Michele Girardi, Venezia, Marsilio, 2010.
23. Lucia di Lammermoor. Il libretto e la memoria letteraria, «La Fenice prima dell’Opera», 2011, 2, pp. 27-44.
24. Da Charles vii a Gemma di Vergy: il tormento di un’innocenza ambigua, «Quaderni della Fondazione Donizetti», 26, 2011, pp. 27-39.
25. Così fan tutte (e tutti)? Percorsi tra Da Ponte e Mozart, «La Fenice prima dell’Opera», 2012, 1, pp. 31-46.
26. I balocchi dei Masnadieri. Tra Schiller, Verdi e Maffei, «La Fenice prima dell’Opera», 2012-2013, 3, pp. 33-54.
27. (a cura di) Arrigo Boito, Il primo Mefistofele, Venezia, Marsilio, 2013.
28. Leggendo libretti. Da Lucia di Lammermoor a Turandot, prefazione di Giulio Ferroni, Roma, Aracne, 2013.
29. «Mille diversi affetti / in Tito guerra fanno». Metastasio, Mozart e l’apoteosi del sovrano infelice, «La Fenice prima dell’Opera», 2013-2014, 2, pp. 29-46.
30. Falstaff «dans les jardins du Décaméron». Boito mediterraneizza Shakespeare, in La vera storia ci narra. Verdi narrateur, sous la direction de Camillo Faverzani, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2014, pp. 331-350.
31. Il Pier Luigi Farnese di Arrigo Boito. Con edizione critica del libretto, Roma, Aracne, 2014.
32. I Capuleti e i Montecchi, un intreccio di drammi all’ombra di Tasso. Aggiunte alle fonti del libretto, «La Fenice prima dell’Opera», 2014-2015, 2, pp. 43-57.
33. «Ha vinto amore». Norma: Medea-Didone in Arcadia, «La Fenice prima dell’Opera», 2014-2015, 4, pp. 47-68.
34. (a cura di ) Camillo Boito, Il maestro di setticlavio, postfazione di Anselm Gerhard, Bari, Progedit, 2015.
35. Alla scuola di Boito. L’Asrael di Ferdinando Fontana, in Alberto Franchetti. L’uomo, il compositore, l’artista. Atti del convegno internazionale (Reggio Emilia, 18-19 settembre 2010), a cura di Paolo Giorgi e Richard Erkens, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2015, pp. 55-76.
36. Boito e Shakespeare prima di Verdi. Genesi e fonti dell’Amleto del 1865, «verdiperspektiven», 1, 2016, pp. 43-66.
37. Il Pier Luigi Farnese di Arrigo Boito, dramma machiavelliano, in Sì canta l’empia... Renaissance et Opéra / Rinascimento e Opera, sous la direction de / a cura di Camillo Faverzani, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2016, pp. 327-336.
38. Invita Minerva. Francesco Maria Piave librettista con Verdi, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2016.
39. Boito riscrive il Faust. Torsioni narrative nel primo Mefistofele, «Studi comparatistici», 11-12, 2013 (ma 2016), pp. 105-122.
40. Francesco Maria Piave, le scribe de Verdi, «L’Avant-Scène Opéra», 296, 2017, pp. 73-77.
41. Tra Hugo fils e Dumas père. Fonti francesi dell’Amleto di Arrigo Boito, in The Lark and the Nigthingale. Shakespeare et l’Opéra / Shakespeare e l’Opera, sous la direction de / a cura di Camillo Faverzani, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2017, pp. 123-136.
42. L’osso trasparente: il Metastasio simplex, ma non troppo, in Variazioni in sviluppo. I pensieri di Giovanni Morelli verso il futuro, a cura di Giada Viviani, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2017, pp. 44-57.
43. Puccini und die Librettisten, in Puccini Handbuch, hrsg. von Richard Erkens, Stuttgart, Metzler, 2017, pp. 76-96.
44. Domenico Gilardoni, «un bravo poeta quasi quanto gli altri», in Il borgomastro di Saardam. Uno zar a Bergamo, a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2017, pp. 29-55.
45. El poeta-músico que revolucionó el libreto de ópera, «Scherzo», XXXIII, 341, 2018, pp. 90-93.
46. «Shakespeare è la grande attualità del melodramma». I libretti shakespeariani di Arrigo Boito, in Shakespeare e la modernità. Atti delle Rencontres de l’Archet (Morgex, 12-17 settembre 2016), Morgex, Fondazione Sapegno, 2018, pp. 92-103.
47. «Nessuno travederà alcuna idea del Giuramento»: l’Angelo di Hugo e il libretto della Gioconda, in Die Musik des Mörders. Les Romantiques et l’Opéra / I Romantici e l’Opera, sous la direction de / a cura di Camillo Faverzani, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2018, pp. 227-235.
48. Pubblico fischiato [per il centenario di Arrigo Boito], «Classic Voice», 230-231, 2018, pp. 52-54.
49. All’inferno per amore. Sul libretto di Gianni Schicchi, in Studi pucciniani, vol. 5, Firenze, Olschki, 2018, pp. 81-100.
50. Antonio Simon Sografi, s.v. in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, XCIII, 2018, pp. 114-117.
51. Antonio Somma, s.v. in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, XCIII, 2018, pp. 243-246.
52. Miller non rima con Schiller. Deviazioni e giochi di specchi di Salvadore Cammarano, librettista conscio delle proprie prerogative autoriali, «FVJournal», 2, 2019, pp. 71-79.
53. Dalla parte dei librettisti, in La librettologia, crocevia interdisciplinare. Problemi e prospettive, a cura di I. Bonomi, E. Buroni ed E. Sala, Milano, Ledizioni, 2019, pp. 161-168.
54. Giovanni Targioni-Tozzetti, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, XCV, 2019, pp. 39-41.
55. «Il più bello, il più vero, il più forte di tutti i tuoi libretti»: sulla poesia di Siberia, in Musica. Storia, analisi e didattica. Giordano e la fin de siècle, a cura di A. Ruscillo, Foggia, Grenzi, 2019 [«I Quaderni del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia», 6.2018], pp. 29-38.
56. A proposito di Toscanini e la letteratura, in Toscanini, l’Italia, il mondo. Formazione, carriera, eredità musicale e civile. Atti del Convegno internazionale, Parma-Milano, 29 e 30 settembre 2017, a cura di C. Lo Presti, Pisa, ETS, 2019, pp. 93-102.
57. Libretti biblici. Sulle Poesie sacre drammatiche di Apostolo Zeno, in Cithara et Spiritus Malus. La Bible et l’Opéra / La Bibbia e l’Opera, sous la direction de / a cura di C. Faverzani, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2019, pp. 169-179.
58. I furori del giovane Boito, un Enjolras italiano tra rivolta pazza e rivoluzione francese, in «Ecco il mondo». Arrigo Boito, il futuro nel passato e il passato nel futuro, a cura di M.I. Biggi, E. d’Angelo e M. Girardi, Venezia, Marsilio, 2019, pp. 291-306.
59. Il Mefistofele abortito tra i fischi scaligeri e gli applausi bolognesi, in Viaggi italo-francesi. Scritti ‘musicali’ per Adriana Guarnieri, a cura di M. Bottaro e F. Cesari, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2020, pp. 129-140.
60. Boito “fidèle disciple” di Hugo, in Arrigo Boito cent ans après («Loxias-Colloques», 17), sous la direction de Edwige Fusaro, 2020 (http://revel.unice.fr/symposia/actel/index.html?id=1663).
61. Falstaff – ein ganz italienischer Shakespeare, in Verdi. Falstaff, programma di sala, München, Bayerische Staatsoper, 2020, pp. 96-103.
62. Amleto. L’attualità del melodramma secondo Boito e Faccio, in Emanuele d’Angelo - Alessandra Negro - Daniela Scardia, «Codesta la tesi ell’è». Amleto e Falstaff tra Shakespeare e Boito (e Welles), Canterano, Aracne, 2020, pp. 15-28.
63. «Ma Roma è in periglio…». Tosca e l’orizzonte di una pittura eterna, in Puccini. Tosca, Milano, Edizioni Gallerie d’Italia - Skira, 2020, pp. 59-75.
64. Cammarano e Mercadante, tra forma e riforma, in “Insolite forme”. Mercadante e il Melodramma Italiano dell’Ottocento, a cura di L. Mattei, Bari, Edizioni dal Sud, 2021, pp. 43-58.
65. La falce, egloga orientale di Arrigo Boito, in Dal Levante l’astro nascente. L’Orient et l’Opéra / L’Oriente e l’Opera, sous la direction de / a cura di C. Faverzani, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2021, pp. 163-174.
66. «Trovò la poesia». La bohème, opera letteratissima, in La bohème. Giacomo Puccini, Napoli, Teatro di San Carlo, 2021, pp. 15-20.