Il corso di fotografia 3 prevede un modello didattico laboratoriale. Il laboratorio, formato dal docente e dagli dagli studenti conivolgerà i cittadini e le istituzione attraverso un percorso didattico-progettuale che intende lavorare sulla città di Bari e sul suo territorio, con particolare attenzione alle comunità che lo abitano. Nella fase iniziale il corso-laboratorio raccoglierà e processera dati, testi, mappe, storie, immagini, relativi al tema assegnato.
Partendo dal materiale raccolto e analizzato, gli studenti saranno invitati a ri- immaginare la città.
Il docente fornirà agli studenti argomenti teorici e pratici. La parte teorica sarà strutturata con lezioni frontali dove saranno presentati progetti realizzati con diversi dispositivi visivi; fotografie, video, installazioni, ma anche progetti di rigenerazione urbana e sociale, che coinvolgono le istutuzioni e i cittadini rendendoli attori della crescita culturale del proprio territorio.
A tale proposito in ogni lezione sarà dato ampio spazio all’analisi del processo.
Saranno prese in esame le fonti e gli strumenti metodologici, e di analisi provenienti dalla disciplina della fotografia e dell’arte contemporanea, ma anche dalla geografia e sociologia, con particolare attenzione a quello che accade nella fotografia contemporanea.