prof. Paolo Riolzi
La sua ricerca artistica si colloca tra architettura, geografia e sociologia urbana. Lavora con le istituzioni e i musei nel dialogo tra i cittadini e la pubblica amministrazione. Utilizza i media della fotografia e del video. Nei progetti pubblici, tra le pratiche artistiche, è sempre presente la pedagogia, che si traduce in un laboratorio composto da persone di diversa formazione. Il laboratorio ha lo scopo di coinvolgere i cittadini, in una serie di attività, per renderli attivi nella crescita culturale del proprio territorio.


Fotografia 1
Triennio - 10 CFA
Il corso di Fotografia 1 introduce gli studenti, che affrontano la disciplina privi di nozioni di base, all’interno delle dinamiche del mondo della fotografia inteso come un sistema complesso dentro le arti visive. Gli studenti saranno guidati ad apprendere una serie di elementi metodologici e progettuali capaci di fornire gli strumenti tecnici e culturali. Saranno indagate le discipline che hanno attinenza con i linguaggi visivi, la fotografia, il cinema, l’arte contemporanea, l’architettura. Il corso sarà articolato in due fasi, una teorica e una pratica, con l’obiettivo di fare acquisire allo studente le conoscenze tecniche propedeutiche pratica del mezzo utilizzato e quelle progettuali per riuscire ad avere consapevolezza del proprio lavoro.

Fotografia 3
Triennio - 10 CFA
Il corso di fotografia 3 prevede un modello didattico laboratoriale. Il laboratorio, formato dal docente e dagli dagli studenti conivolgerà i cittadini e le istituzione attraverso un percorso didattico-progettuale che intende lavorare sulla città di Bari e sul suo territorio, con particolare attenzione alle comunità che lo abitano. Nella fase iniziale il corso-laboratorio raccoglierà e processera dati, testi, mappe, storie, immagini, relativi al tema assegnato. Partendo dal materiale raccolto e analizzato, gli studenti saranno invitati a ri- immaginare la città. Il docente fornirà agli studenti argomenti teorici e pratici. La parte teorica sarà strutturata con lezioni frontali dove saranno presentati progetti realizzati con diversi dispositivi visivi; fotografie, video, installazioni, ma anche progetti di rigenerazione urbana e sociale, che coinvolgono le istutuzioni e i cittadini rendendoli attori della crescita culturale del proprio territorio. A tale proposito in ogni lezione sarà dato ampio spazio all’analisi del processo. Saranno prese in esame le fonti e gli strumenti metodologici, e di analisi provenienti dalla disciplina della fotografia e dell’arte contemporanea, ma anche dalla geografia e sociologia, con particolare attenzione a quello che accade nella fotografia contemporanea.