prof. Michele Giangrande
m.giangrande@accademiabari.it
Stanza virtuale
Ricevimento
I SEM - MER 8,30 - 13,30 BARI - Aula 32
II SEM - MER 8,30 - 13,30 BARI - Aula 32
Michele Giangrande, nato a Bari nel 1979, è docente di Decorazione, artista, scrittore, designer ed esperto di processi culturali. Tutto il suo operato ricalca il concetto di opere d’arte in rapporto con l’architettura, l’ambiente e il fruitore. Dal progetto all’incarnazione plastica, passando per il disegno e la pittura, si distingue per una versatilità che abbraccia sia strumenti e materiali tradizionali che le più recenti innovazioni tecnologiche. Al suo attivo: 1 pubblicazione autografa edita su scelta editoriale, attinente alle discipline di studio nelle istituzioni AFAM e alle declaratorie ministeriali, nello specifico della DECORAZIONE; 1 documentario personale andato in onda su SKY ARTE prodotto dall’Apulia Film Commission, disponibile anche in DVD; 4 documentari sulla sua ricerca; 22 opere in collezioni permanenti di Musei Pubblici o tessuto urbano; 23 mostre personali; 320 mostre collettive; 2 Monografie; 80 cataloghi mostre; 9 partecipazioni a biennali; 11 partecipazioni a premi d’arte; 17 partecipazioni a fiere d’arte contemporanea; 13 partecipazioni a residenze d’artista; 13 apparizioni in prodotti cinematografici.


Decorazione 1
Biennio - 10 CFA
Il percorso biennale di studi si propone di ridefinire e attualizzare la figura tradizionale dell’artista decoratore, in relazione alle nuove esigenze artistiche e professionali contemporanee fornendo gli strumenti tecnici e culturali necessari alla progettazione e realizzazione di opere d’alto profilo. I suoi ambiti di ricerca sono la valorizzazione e l’aggiornamento della tradizione tecnico/artistica e progettuale, lo scambio teorico ed estetico tra i diversi linguaggi artistici contemporanei e il mondo dell’impresa produttiva d’eccellenza. Il concetto base di Decorazione è così reinterpretato grazie allo studio dei nuovi materiali dell’arte contemporanea, dell’architettura e del design. Le convergenze progettuali e artistiche multidisciplinari del settore, che hanno delineato tradizionalmente il linguaggio decorativo, si rinnovano attraverso nuove analisi teoriche e nuove esperienze laboratoriali, tramite l’utilizzo dei più recenti strumenti tecnologici di ricerca. Questo percorso formativo avanzato ha quindi l’obiettivo di fornire le competenze disciplinari e professionali per la progettazione e realizzazione di elaborati artistici e la loro diffusione attraverso specifiche tecniche di comunicazione che non tralasceranno il panorama dei social network. Il rapporto con le realtà culturali ed economiche, espositive e imprenditoriali è fondamentale per la formazione culturale e professionale degli allievi del biennio. Tale relazione perciò verrà consolidata attraverso specifiche convenzioni di collaborazione con enti pubblici e privati e/o con le migliori realtà professionali, produttive e culturali presenti sul territorio per stage, tirocini formativi e seminari più opportuni finalizzati al conseguimento delle specifiche professionalità.

Decorazione 2
Biennio - 10 CFA
Il percorso biennale di studi si propone di ridefinire e attualizzare la figura tradizionale dell’artista decoratore, in relazione alle nuove esigenze artistiche e professionali contemporanee fornendo gli strumenti tecnici e culturali necessari alla progettazione e realizzazione di opere d’alto profilo. I suoi ambiti di ricerca sono la valorizzazione e l’aggiornamento della tradizione tecnico/artistica e progettuale, lo scambio teorico ed estetico tra i diversi linguaggi artistici contemporanei e il mondo dell’impresa produttiva d’eccellenza. Il concetto base di Decorazione è così reinterpretato grazie allo studio dei nuovi materiali dell’arte contemporanea, dell’architettura e del design. Le convergenze progettuali e artistiche multidisciplinari del settore, che hanno delineato tradizionalmente il linguaggio decorativo, si rinnovano attraverso nuove analisi teoriche e nuove esperienze laboratoriali, tramite l’utilizzo dei più recenti strumenti tecnologici di ricerca. Questo percorso formativo avanzato ha quindi l’obiettivo di fornire le competenze disciplinari e professionali per la progettazione e realizzazione di elaborati artistici e la loro diffusione attraverso specifiche tecniche di comunicazione che non tralasceranno il panorama dei social network. Il rapporto con le realtà culturali ed economiche, espositive e imprenditoriali è fondamentale per la formazione culturale e professionale degli allievi del biennio. Tale relazione perciò verrà consolidata attraverso specifiche convenzioni di collaborazione con enti pubblici e privati e/o con le migliori realtà professionali, produttive e culturali presenti sul territorio per stage, tirocini formativi e seminari più opportuni finalizzati al conseguimento delle specifiche professionalità.

Cultura del progetto
Biennio - 10 CFA