prof.ssa Paola Nitti
p.nitti@accademiabari.it
Stanza virtuale
Ricevimento

II SEM - VEN 9,30 - 12,30 BARI - Aula 26
Storica dell’Arte, Esperta di Storia del Costume e Moda. Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bari


Stile, Storia dell'arte e del costume
Biennio - 8 CFA
Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata conoscenza di base delle principali vicende dell’arte con particolare riferimento alla produzione artistica italiana ed europea dal XVIII secolo alla prima metà del XX secolo. L’obiettivo del corso è di far acquisire agli studenti essenziali strumenti di metodo per leggere l’opera d’arte dal punto di vista formale, stilistico, iconografico e di comprenderne il legame con la situazione storica, sociale e culturale nella quale viene prodotta.

Storia dell'arte moderna
Triennio - 6 CFA
Il corso di Storia dell’Arte Moderna si propone di partire dall’analisi delle principali manifestazioni artistiche del Gotico Internazionale in Europa e nell’Italia centro – settentrionale e, dopo un confronto con l’arte europea delle corti del periodo, saranno messi in evidenza gli svolgimenti fondamentali della Storia dell’Arte in Italia e in Europa dal Tardogotico al Barocco, prendendo in esame l’attività dei principali pittori, scultori e architetti e illustrando i più significativi contesti storici e culturali italiani ed europei.

Storia della moda
Triennio - 10 CFA
Fenomeno apparentemente esteriore ed effimero, la moda esprime il gusto di un’epoca, affondando le sue radici nella realtà profonda delle condizioni sociali ed economiche. Nel corso delle lezioni verranno affrontati alcuni temi, intrecciando approccio cronologico ed approccio tematico. I temi riguarderanno l’evoluzione dell’abbigliamento - dalla moda delle corti settecentesche allo stile e al gusto nelle età rivoluzionaria, neoclassica, e imperiale; dall’affermazione della moda borghese alla nascita dell’alta moda; dal made in Italy all’affermazione del prêt à porter – nell’ambito dell’evoluzione della società e del gusto, testimoniando così un aspetto della cultura, fra la storia e l’arte, e interpretandone i valori.

Storia del costume
Biennio - 6 CFA
Il corso si propone di indagare la Storia del Costume a partire dalle grandi civiltà del passato, delle quali, quella mesopotamica sembra essere la più antica. L’abbigliamento nella Valle dei Due Fiumi, il Tigri e l’Eufrate, è testimoniato da una nutrita serie di opere d’arte: le numerose tavolette d’argilla che sono state scoperte nelle città di Ur, Ugarit, Mari, Ebla, Persepoli, nonché le iscrizioni sulle stele funebri o su quelle ufficiali ci consentono di avere una visione abbastanza coerente delle attività legate alla produzione dei tessili e dell’abbigliamento. Grazie dunque alle fonti documentarie, iconografiche e materiali, sarà analizzato il costume delle antiche civiltà mesopotamiche, egizia, cretese, micenea, greca, etrusca e romana, per approdare allo studio del costume medievale e dei secoli XV, XVI, XVII e XVIII. Dall’analisi delle motivazioni e delle interconnessioni delle società del passato, il costume è un “segnale” indispensabile per elaborare una storia della società legata allo sviluppo del gusto, degli eventi socio-politici, religiosi, artistici e all’espressione individuale, che è fonte primaria di tutti questi meccanismi.