prof.ssa Porziana Catalano

Scenotecnica 1
Scenografia
Chi è lo scenotecnico: Lo scenotecnico è il traduttore della scenografia “dall’idea alla realtà”. Il corso si propone di fornire i linguaggi necessari alla conoscenza e alla pratica della scenografia: -Il linguaggio geometrico (l’idea, il colore e lo schizzo si traducono attraverso il disegno e le regole geometriche in esecutivi di costruzione con il loro specifico codice di comunicazione) Elementi di geometria descrittiva per l’elaborazione di un progetto esecutivo scenotecnico. Le scale metriche, le proiezioni ortogonali, accenni di prospettiva. L’elaborazione tecnica del bozzetto. La restituzione prospettica del bozzetto. L’importanza della prospettiva nel progetto e nella realizzazione di una scena e le problematiche prospettiche nella realizzazione. - Il linguaggio tecnico di palcoscenico (tradizionale e contemporaneo). Elementi di scenotecnica, principali costruzioni e nomenclatura specifica di riferimento. La macchina teatrale. Analisi dell’edificio teatrale e della sua evoluzione. La torre scenica: analisi strutture e meccanismi antichi e moderni, italiani ed esteri. - Il linguaggio realizzativo/costruttivo (nomi e tipologie di materiali speciali e specialistici per comunicare con i realizzatori). - Introduzione a tutti gli strumenti necessari ad organizzare il progetto, la sua realizzazione ed il montaggio in palcoscenico. Approfondimento delle regole di carico e le normative di sicurezza ed il loro impatto sul progetto dello scenografo. Il capitolato e il preventivo: come e quando si fa. - Il montaggio e le prove tecniche. Il calendario di produzione, come coinvolge la scenografia. - Si approfondiranno i vari generi di Teatro e le differenti tecniche che li riguardano. La scenotecnica teatrale, cinematografica e televisiva: peculiarità, differenze e similitudini. - Si approfondiranno i vari ruoli del Teatro, con focus specifico su quelli afferenti al mondo della scenografia. I mestieri e ruoli dello spettacolo. Differenza tra teatro d’opera, prosa e relative esigenze. �NLG� Si illustreranno le opere scenografiche dei più grandi scenografi che hanno contribuito a sviluppare la scenotecnica tradizionale e contemporanea. - Approfondimenti audio visivi di opere/spettacoli/documentari tecnici, materiali audio visivi di repertorio.

Obiettivi formativi

Le lezioni sono teorico /pratiche. La parte teorica sarà sempre supportata ed alternata con
la pratica che si svolgerà nel laboratorio di scenotecnica.
- Laboratorio Pratico:
- Laboratorio di disegno e progettazione con strumenti tradizionali;
Esercizi di prospettiva per problemi scenografici.
- L’uso di applicativi informatici nella progettazione (Autocad):
Restituzione Prospettica del Progetto: dal Bozzetto agli esecutivi tecnici sulla pianta Cad del
Teatro Petruzzelli di Bari.
- Laboratorio di realizzazione:
Analisi costruttiva elementi di scenotecnica di base.
Realizzazione della Maquette riferita al progetto elaborato (lavoro di gruppo) scala 1:25


Modalità d'esame

Nozioni di scenotecnica;
Compilazione di un documento digitale che raccoglie: esercitazioni di disegno fatte durante
i laboratori; progetti ed esecutivi della scenografia in .dwg e pdf; foto della maquette in scala
della scenografia (con riferimenti materici);


Bibliografia di riferimento

Trattato di scenotecnica, Bruno Mello, (OBBLIGATORIO 1 anno)
ABC della scenotecnica, Benedetta Dalai,(OBBLIGATORIO 1 anno)
Manuale pratico di scenotecnica, le macchine teatrali, Gino Coppelli,(OBBLIGATORIO 1 anno)
Lo spazio scenico, Allardyce Nicoll Bulzoni, Roma, 1971,(OBBLIGATORIO 1 anno)
Dizionario Teatrale, M.Palli, ed. Multilingue, Quodlibet Naba ed. (OBBLIGATORIO 1 anno)
Il Disegno dello Spazio Scenico, Alessandra Pagliano , ed Hoepli (OBBLIGATORIO 1 ANNO)
La restituzione Prospettica, Claudia Esposito, Titivillus (OBBLIGATORIO)
La prospettiva scenica e tridimensionale. Fondamenti geometrici della prospettiva per
scenografi e scultori. Marco Mosetti, ed. Pitagora;
L’album di scenotecnica di Kochi Fregni, ed Clueb;
Manuale di scenografia, Vincenzo del Prato, ed. Carocci;
Corso di Scenografia, scenotecnica e lineamenti di storia dello spazio scenico; M. Carluccio,
ed.Hoepli;
StageCrafts,ChrisHogget,editorePhaidon;
Storia del teatro. Lo Spazio Scenico dai greci ai giorni nostri, S. Sinisi e I Innamorati, ed Bruno
Mondadori/ Campus;
Sul palco, Storia della scenografia e dell’architettura teatrale, C. Titomnlio, I libri di Omar, La
casa Usher
La prospettiva come forma simbolica E. Panofsky
Da cosa nasce cosa, Bruno Munari;
Travestimenti Scenici di arredi ed oggetti di uso quotidiano. C. Fiorillo, ed. Giannini;
Lo Spazio Vuoto. P.Book, ed. Bulzoni;
Skenographia, note di estetica sull’architettura della scena, C. Fiorillo, ed. Liguori;
Facciamo insieme Teatro, ed illustrata, T. Conte, E. Luzzati ed. Laterza;
Storia del teatro drammatico, Silvio D’Amico,Bulzoni, Roma, 1982;
L’evoluzione dello spazio scenico. Dal naturalismo al teatro epico. F. Mancini Dedalo editore;
Scenografie del Teatro Occidentale. Anne Surgers. Bulzoni Editore.
Storia della Scenografia, Dall’antichità al XXI secolo, F. Perelli,Carocci Editore/Studi Superiori
Lo sguardo riflesso nuovi segni per il teatro d’opera all’aperto, Claudio Orazi, Zecchini
Editore;
Geometria descrittiva e prospettiva C. Bonfigli, C.R. Braggio(OBBLIGATORIO PER IDONEITA)
Tracce, corso di disegno e discipline geometriche, G.Rampazzo, ed. Hoepli (OBBLIGLATORIO PER
IDONEITA)
Tracce, corso di disegno e discipline geometriche, Schede ApplicativeG.Rampazzo, ed
Hoepli(OBBLIGLATORIO PER IDONEITA)