Prima parte: lezioni frontali
• Questioni e metodi: premesse culturali
Fonti per la storia dell’arte medievale
Periodizzazione storica, periodizzazione storico-artistica
L’eredità del mondo antico
Elementi di arte carolingia e ottoniana
Elementi di arte bizantina
• Il Romanico in Europa e in Italia
Lo spazio e l’esperienza del sacro; funzione e utilizzo della chiesa. Una lettura critica dell’arte romanica
Lo sviluppo dell’architettura: Germania, Paesi Bassi, Inghilterra, Francia, le regioni italiane. Alcuni esempi.
I mille volti della scultura
• Il romanico in Puglia
Capitanata, Terra di Bari, Terra d’Otranto. I modelli
• Il Gotico in Europa e in Italia. Architetture svettanti e "gotico senza denti”
Riflessioni sul gotico da Vasari a Panosky. Elementi di storia del restauro
L’evoluzione del gotico dalle origini al tardogotico. L’architettura cistercense
La scultura italiana da Benedetto Antelami a Tino di Camaino
• L’arte del Duecento in Puglia. Cantieri statali e cantieri ecclesiastici
I castelli di Federico II di Svevia: funzioni reali e rappresentazione del potere
L’ornato delle chiese medievali. Forme e funzioni degli arredi liturgici
• La pittura italiana del Duecento
La rivoluzione spirituale francescana e il successo delle tavole dipinte, da Giunta Pisano a Cimabue.
I primi affreschi nel cantiere di Assisi
• Giotto e la pittura del Trecento
Pittura illusionistica, architetture dipinte e "scatole spaziali” nei cantieri di Assisi e di Padova. La pittura
senese: Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti.
La carpenteria delle pale d’altare e dei polittici
• La pittura in Puglia e in Italia meridionale
La memoria di Bisanzio e i linguaggi occidentali tra Due e Trecento
Il cantiere quattrocentesco di Galatina: la rappresentazione della natura, della città, dell’uomo
• Esercizi di lettura dell’immagine
La presenza alle lezioni è obbligatoria.
Gli studenti che non abbiano frequentato il corso sono tenuti a contattare la docente prima dell’esame
Parte istituzionale
• manuale in uso nei licei classici, si consiglia in particolare:
P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano, edizione aggiornata, vol. I, tomo 2.
C. BERTELLI, La storia dell’arte (edizione verde), Milano-Torino
G. CRICCO, F. P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, Bologna 2016
S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile. 2. Dall’Alto Medioevo alla fine del Trecento, Milano 2019
Lo studente potrà sostituire i manuali consigliati con altri, previo accordo con il docente
• P. BELLI D!ELIA, La basilica di San Nicola a Bari, in Puglia Romanica, Milano 2003, pp. 107-126
• P. BELLI D!ELIA, "Puglia”, dall’Enciclopedia dell’Arte Medievale (online)
• F. ACETO, "Scultura federiciana”, dall’Enciclopedia dell’Arte Medievale (online)
• Appunti delle lezioni
Parte monografica
• Letture consigliate e selezionate tra:
Umberto Eco "Dieci modi di sognare il Medioevo”, in Sugli specchi e altri saggi, Milano, Bompiani, 1985
E. CASTELNUOVO, Artifex bonus. Il mondo dell’artista medievale, Roma-Bari 2004
M. BACCI, Lo spazio dell’anima. Vita di una chiesa medievale, Bari 2005
M. PASTOUREAU, Medioevo simbolico, Roma-Bari 2005
A. CHASTEL, Origine della pala d’altare, in Storia della pala d’altare nel Rinascimento italiano, Milano 2006
S. ROMANO, La O di Giotto, Milano 2008
F. GANDOLFO, F. GHIONE, Giotto e il punto di fuga, in Giotto e il Trecento, Catalogo della Mostra (Roma, 6
marzo-29 giugno 2009) a cura di A. Tomi, Milano 2009
A. E C. FRUGONI, Storia di un giorno in una città medievale, Bari 2011