Il corso di Fotografia 3 si pone come la conclusione di un percorso che conduce lo studente a realizzare un progetto fotografico capace di misurarsi in un contesto autoriale che lo accompagni nel mondo lavorativo
1 - Comprendere l’articolato sistema delle arti visive per sapersi orientare in un sistema complesso
2 - Costruire un apparato critico e conoscitivo per rendere il progetto un atto consapevole.
3 - Incentivare la ricerca di nuove forme espressive per rendere lo studente autonomo rispetto ai linguaggi visivi esistenti.
4 - Possedere consapevolezza della dimensione storica e contemporanea della materia di indagine.
5 - Lavorare sulla città e sulle comunità che la abitano significa per gli studenti essere co-autori e co-responsabili del fare città e prendersene cura.
Programma Didattico
- Cultura visuale
- Corpi e pietre
- Prastiche artistiche
- Il processo
- La didattica come coesione sociale, cittadinanza attiva
- Il paesaggio dell’immaginazione
- Editoria educativa partecipata
- ll laboratorio
- Il pubblico
- Le storie
- Caos e Inprevedibile
- Contaminazione; geografia, antropologia, urbanistica,pianificazione territoriale
- Neo-geografie
L’esame consiste nella presentazione del progetto, raccontato in un libro,realizzato durante il corso e discusso con il docente durante le revisioni. In sede di esame lo studente dovrà sostenere un colloquio su due testi a scelta tra quelli presentati durante le lezioni frontali e inseriti nella bibliografia
Bibliografia ragionata in relazione al tema del corso
- Stefania Crobe, Arte e Territorio, Pratiche artistiche tra nargini territorialie disciplinari, Postmedia books,2024
- Arte e spazio pubblico, a cura di Direzione Generale Creatività Contemporanea ministero della Cultura, Silvana Editoriale, Milano,2023
- Vetrinetta, un progetto di Paolo Riolzi, a cura di Matte Balduzzi,Viaindustriae, 2015
- Giovanna Ceno, Rappresentare la postmetropoli, percorsi visuali per studi urbani, Mimesis, milano, 2020
Bibliografia di riferimento
Saggi di arte contemporanea
- Angela Vettese, L’arte contemporanea, Il Mulino,2012
- Angela Vettese, si fa con tutto, il linguaggio dell’arte contemporanea, Editori Laterza, 2012
- Angela Vettese,artisti si diventa, Carocci Editore, Roma,2004 .
- Christian Caliandro, Pier Luigi Sacco, Italia reloaded. Ripartire con la cultura, Bologna, Il Mulino, 2009
- Viviana Gravano, Paesaggi attivi. Saggio contro la contemplazione, Mimesis,2012.
- Cecilia Guida, spatial practcies, Franco Angeli, 2012
Saggi di fotografia
- Roberta Valtorta, Scritti sulla trasformazione di un arte contemporanea,Skira, Milano, 2005
- Roberta Valtorta, Chiedi alla fotografia, Forum, Udine,2022
- Charlotte Cotton, 2010, La fotografia come arte contemporanea, Torino, Giulio Enaudi Editore.
- Malvina Borgherini e Monique Sicard, Photo Paysage, Il paesaggio inventato della fotografia, Quodlibet Studio, 2020
- Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia, Macerata, Quodlibet, 2010.
Libri di fotografia
- Joel Sternfeld, American Prospects, Steidl
- Andreas Gursky,Works,80-08, Hatje Cantz
- Francesco Jodice, The complete works,Silvana Editoriale
- Alec Soth, a cura di Francesco Zanot, Contrasto
- Gregory Crewdson, 1985-2005, Hatje Cantz
- Luigi Ghirri,Federico Motta Editore,
Saggi di cultura visuale
- Nicolas Mirzoeff, Introduzione alla cultura visuale, Roma, Meltemi editore, 2002.
- Andrea Pinotti e Antonio Somaini, Cultura Visuale,Einaudi,Torino, 2016
- Miochele Cometa,Cultura visuale, Raffaello Cortina editore, Milano, 2020
Saggi di geografia
- Franco Farinelli, Geografia, Piccola Biblioteca Einaudi
- EugenioTurri, il Paesaggio come teatro, Marsilio,Venezia, 2010
Saggi di antropologia
- Matteo Meschiari,Neogeografia, Per un nuovo immaginario terrestre, Milieu Edizioni, Milano, 2020
- Marco Aime , Davide Papotti, l’Altro e L’altrove, Piccola Biblioteca Einaudi
- Marco Aime , Cultura, BollatI Boringhieri
Saggi di sociologia
- Giandomenico Amendola, tra Dedalo e Icaro, la nuova domanda di città, Editori Laterza, Roma, 2010
Narrativa
- Raymond Carver, Cattedrale, Beat, 2010.
Cinema
- Claude Chabrol, Come fare un film, Einaudi
- Blain Brown, La fotografia nel Film, volume 1, Dino Audino