Fornire agli studenti gli strumenti critici e metodologici per acquisire una consapevolezza delle
caratteristiche e del funzionamento del mercato dell’arte, identificando gli aspetti che determinano
domanda e offerta, confrontandosi sulla letteratura che interessa il settore disciplinare. Acquisire nozioni e
principi teorici essenziali che consentano di pensare criticamente alla relazione tra arte ed economia e al
valore di impatto dei beni artistici e culturali. Riflettere, attraverso case studies e confronti con esperti del
settore, sul valore economico ed artistico dei beni e servizi artistici, analizzando le specificità dei linguaggi
dell’arte contemporanea, e avviare una discussione critica sui modelli di gestione, e sul ruolo delle politiche
culturali nell’attuale panorama.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Lezioni frontali teoriche e incontri a carattere interdisciplinare con esperti del settore e/o artisti,
approfondimenti e case studies.
Gli esami si svolgeranno secondo il calendario del Corso Accademico che viene pubblicato sul sito
istituzionale. Per sostenere l’esame conclusivo, il candidato dovrà aver frequentato regolarmente il corso
come da regolamento didattico. Il corso prevede incontri di confronto esterni e discussioni in aula sugli
argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle esercitazioni progettuali che saranno considerati ai fini
della valutazione finale. L’esame finale prevede una verifica orale sui temi del programma.
CRITERI PER L’AMMISSIONE E VALUTAZIONE FINALE
• Frequenza del corso;
• Esercitazioni propedeutiche;
• Grado di apprendimento teorico, risultato di un’interrogazione in sede d’esame sui contenuti del corso,
seminari, workshop, documentari, dispense e libri assegnati.
TESTI
- F. Poli, Il sistema dell’arte contemporanea, Bari, Laterza
- Zorloni, L’economia dell’arte contemporanea, Franco Angeli
Ulteriori specifiche indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso in
relazione ai personali percorsi di ricerca artistica.