prof. Riccardo Albanese

Tecniche per la scultura
SCULTURA - NUOVE TECNOLOGIE
L’ arte contemporanea è lo specchio del” pantarei “( tutto scorre ) del mondo , di nuove tecnologie ,eventi storici , nuove tendenze generazionali cercando di aderire nel presente tutt’ uno con il percorso storico, impegnandosi a non scivolare nell’ errore dell’ accademico o del banale ( dal francese medioevale “banne “ di proprietà fisica o intellettuale di qualcuno ad uso comune di tutti , sinonimo di realizzabile da chiunque ) . l utilizzo di media impossibili , lo sfuggire all’ oggettificazione dell’ opera d arte, fanno dell’ processo dell’ istallazione espressione della cifra citazionista dell arte e del suo tentativo di non far corrispondere un opera ad un valore economico ma ad una valenza filosofica , spirituale ,astratta, partecipativa . La finalità del corso è aumentare lo spirito critico dell’ allievo tramite la conoscenza . Cita il prof. Galimberti :” più vocaboli si conoscono , più ragionamenti complessi si riescono a fare “ , idem per qualsiasi altro campo della vita , nell’ arte più opere altrui e artisti si conoscono più si riesce a trovare la propria originale cifra espressiva scriva da condizionamenti, arte in quanto ultimo baluardo della libera espressione.

Obiettivi formativi

Si presuppone che gli allievi abbiano già una base di storia dell’ arte classica e, moderna e abbiano
sviluppato una propria linea di ricerca artistica nel percorso accademico già svolto .
Nella durata del corso verranno studiate le testimonianze dell’ utilizzo dell’ istallazioni , di materiali “
impossibili” e di tecniche” extra media” nella storia dell’ arte contemporanea , nello specifico gli
allievi saranno spinti a cercare assonanze della propria ricerca artistica con precedenti storici e
contemporanei nella scena dell’ arte , verificando la propria esperienza e l attualità della ricerca
personale con quest’ ultimi.


Modalità d'esame

La valutazione del corso avverrà sulla base dei confronti con il docente e i siti in con gli altri
studenti durante il semestre . Il corso sarà sede di confronto non di valutazione , maggiore crescerà
la consapevolezza e il senso critico dell’ allievo ,maggiore influenza avrà sulla valutazione finale e
sul riverbero nella propria ricerca.


Bibliografia di riferimento

“ sculpture 3d” autori vari , editore . “ scultura “ ,editore .