prof. Riccardo Albanese
Riccardo Albanese Nato a Battipaglia (SA) il 12/04/1977 vive e lavora a Napoli . Artista, performer, docente di scultura , scultura in marmo , disegno , laboratorio istallazioni multimediali . La sua produzione artistica è incentrata sul registrare tramite realismo e ricerca dei materiali, quello che sfugge all’ occhio comune transfigurandolo in scultura o in disegno , letteralmente monumentalizzare un pensiero privato rendendolo , tramite scultura in marmo o altri materiali nobili dell’ arte (sia in termini di scala o in transfigurazione simbolica) eco della voce intima umana di tutti , non espressa in altri contesti per convenzioni sociali , personali , di genere. Ricercatore dell anomalo , dell’ assurdo ,del sottile filo invisibile che connette le stranezze del mondo tra di loro in un bosco come in un salotto di casa . La sua ricerca di stile è basata sul contrasto alla parola “ banale” ( sig. “di proprietà intellettuale e fisica di uno ,ad uso comune di tutti”, dal francese medioevale “banne”). Negli anni si specializza nella scultura in marmo , espone il suo lavoro in musei ,gallerie e fiere di arte contemporanea di levatura internazionale in Italia e all’ estero , si occupa di restauro lapideo , realizza opere per conto di altri artisti internazionali su piccola e larga scala ,collabora con ditte centenarie specializzate nell’ uso di marmo e materiali lapidei e il suo lavoro è seguito da curatori di levatura internazionale . Possiamo dire senza tema di smentita che Albanese è uno degli ultimi depositari della antica arte della scultura .Senza dubbio importante la sua testimonianza nella scena dell’ arte contemporanea . In attivo conta due presenze in biennale di Venezia , vincitore premio Terna , presenza in simposi internazionali di scultura in pietra , numerose presenze in musei all’ estero. Docente di scultura dell’ accademia di belle arti da più di 11 anni .


Disegno per la scultura
Triennio - 6 CFA
Il disegno non è soltanto un passaggio preparatorio o progettuale di oggetto o di un manufatto artistico ma è soprattutto un attività e un arte a sé stante . Disegnare è far fare alla mano quello che il cervello vuole , se si riesce a rappresentare ciò che si ha davanti gli occhi con la pratica si riesce a rappresentare anche cio che il cervello immagina diventando anche pratica spirituale e filosofica quindi comunicazione di concetti astratti. L arte contemporanea è il campo dove meglio l applicazione del disegno trova suo luogo di monumentalizzazione , tale in quanto catalizzatrice del “ pantarei “del mondo , nuove tecnologie ,eventi storici , nuove tendenze generazionali cercando di aderire nel presente tutt’ uno con il percorso storico impegnandosi a non scivolare nell’ errore dell’ accademico o del banale ( dal francese medioevale “banne “ di proprietà fisica o intellettuale di qualcuno ad uso comune di tutti , sinonimo di realizzabile da chiunque ).

Tecniche di fonderia
Triennio - 6 CFA

Tecniche del marmo e delle pietre dure
Triennio - 6 CFA
Il marmo e la pietra sono stati da sempre i materiali del eternità e i materiali nobili per eccellenza della scultura . La storia ci rivela che ciò che è importrante trova sempre sua immagine in una scultura . Il corso di tec. del marmo si incentra sull utilizzo dei materiali lapidei in applicazione alla scultura o alla realizazzione di manufatti artistici . Verrano forniti i mezzi formativi di base per sviluppare progetti di scultura di piccola e media grandezza .

Tecniche per la scultura
Biennio - 6 CFA
L’ arte contemporanea è lo specchio del” pantarei “( tutto scorre ) del mondo , di nuove tecnologie ,eventi storici , nuove tendenze generazionali cercando di aderire nel presente tutt’ uno con il percorso storico, impegnandosi a non scivolare nell’ errore dell’ accademico o del banale ( dal francese medioevale “banne “ di proprietà fisica o intellettuale di qualcuno ad uso comune di tutti , sinonimo di realizzabile da chiunque ) . l utilizzo di media impossibili , lo sfuggire all’ oggettificazione dell’ opera d arte, fanno dell’ processo dell’ istallazione espressione della cifra citazionista dell arte e del suo tentativo di non far corrispondere un opera ad un valore economico ma ad una valenza filosofica , spirituale ,astratta, partecipativa . La finalità del corso è aumentare lo spirito critico dell’ allievo tramite la conoscenza . Cita il prof. Galimberti :” più vocaboli si conoscono , più ragionamenti complessi si riescono a fare “ , idem per qualsiasi altro campo della vita , nell’ arte più opere altrui e artisti si conoscono più si riesce a trovare la propria originale cifra espressiva scriva da condizionamenti, arte in quanto ultimo baluardo della libera espressione.