Il programma didattico del corso svilupperà i seguenti nuclei tematici:
• Neoclassicismo: caratteristiche generali. Antonio Canova (studio di tre opere a scelta);
• Jacques-Louis David (il Giuramento degli Orazi e la Morte di Marat);
• Jean-Auguste-Dominique Ingres (Giove e Teti; l’Orientalismo: La Grande odalisca oppure il Bagno turco);
• Romanticismo: caratteristiche generali;
• Francisco Goya (La Maja vestida e la Maya desnuda; 3 maggio 1808);
• paesaggismo inglese: William Turner (due opere a scelta);
• Théodore Géricault (La zattera della Medusa e I ritratti degli alienati);
• Eugène Delacroix (due opere a scelta tra: La Libertà che guida il popolo; Donne di Algeri; Il rapimento di Rebecca o un’altra opera dell’ultima fase);
• Francesco Hayez (La congiura dei Lampugnani oppure I vespri siciliani; Il bacio; Le allegorie politiche-La meditazione oppure il Ritratto di Alessandro Manzoni);
• Il Realismo: aspetti generali. Il realismo nel paesaggio: la scuola di Barbizon e Camille Corot (una veduta italiana come il Ponte di Narni oppure La città di Volterra). Jean-François Millet (Le spigolatrici e L’Angelus);
• Gustave Courbet (due opere a scelta tra: Gli spaccapietre; Un funerale a Ornans; Fanciulle sulla riva della Senna; L’atelier del pittore);
• I Macchiaioli: caratteristiche generali. Giovanni Fattori (due opere a scelta tra: La rotonda dei bagni Palmieri; In vedetta; Bovi al carro); Silvestro Lega (Il pergolato); Telemaco Signorini (La toeletta del mattino);
• Impressionismo: caratteristiche generali;
• Edouard Manet (La colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies-Bergère);
• Claude Monet (Impressione, sole nascente; La serie della cattedrale di Rouen; La serie delle ninfee);
• Pierre-Auguste Renoir (Moulin de la Galette e La colazione dei canottieri);
• Edgard Degas (La lezione di danza oppure Balletto-L’étoile; Piccola ballerina di quattordici anni);
• Gli italiani a Parigi: Giuseppe De Nittis (La piazza del Carrousel: rovine delle Tuileries); Giovanni Boldini (un ritratto);
• Postimpressionismo: caratteristiche generali. Georges Seurat e il Pointillisme (Un bagno ad Asnières e Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte);
• Paul Cézanne (I giocatori di carte; una natura morta come Natura morta con amorino in gesso oppure Natura morta con mele e arance; Le grandi bagnanti;);
• Paul Gauguin (Il Cristo giallo e Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?);
• Vincent van Gogh (I Girasoli; La camera di van Gogh ad Arles; Notte stellata);
• Art Nouveau: aspetti generali. La Secessione viennese: Gustav Klimt (Il bacio e un’altra opera scelta);
• Il Simbolismo: Gustave Moreau, Arnold Böcklin e Giovanni Segantini (analisi di un’opera di ciascun artista);
• Parigi all’inizio del Novecento e le prime ‘avanguardie’. I Fauves e Henri Matisse (La felicità di vivere oppure Donna con cappello e La danza);
• Il Cubismo: caratteristiche principali attraverso l’analisi delle opere di Picasso (di cui vanno studiati anche i periodi blu e rosa; il Ritratto di Gertrude Stein e soprattutto Les demoiselles d’Avignon). Le
varie fasi e le ‘sperimentazioni’ del Cubismo: Protocubismo-Cubismo analitico-Cubismo sintetico/i papier collé e i collages (studio di almeno un’opera per ogni fase e ‘sperimentazione’).
• L’Ecole de Paris: Amedeo Modigliani;
• Un precursore dell’Espressionismo: Edvard Munch (L’urlo e Pubertà);
• Il gruppo Die Brücke: caratteri generali ed Ernst Ludwig Kirchner (analisi di una sua ‘opera di strada’);
• L’Espressionismo austriaco: Egon Schiele (Ritratti e autoritratti; Gli amanti/L’abbraccio);
• Il Blaue Reiter e l’astrattismo di Vasilij Kandinskij (studio di almeno una Composizione);
• Il Futurismo: caratteristiche generali. Umberto Boccioni pittore (La Città che sale e Stati d’animo: confronto tra i due trittici del 1911) e scultore (Forme uniche della continuità nello spazio). Gli altri futuristi: Giacomo Balla (Ragazza che corre sul balcone) e Carlo Carrà (I funerali dell’anarchico Galli);
• Le avanguardie russe. Kazimir Maleviç e il Suprematismo (0.10: ultima mostra futurista e Quadrangolo/Quadrato nero su fondo bianco);
• Piet Mondrian e la pittura neoplastica (studio di almeno una Composizione neoplastica);
• Dada: caratteri generali. Il Dadaismo a Zurigo e in Germania: Hans Arp e la ‘legge del caso’ (un collage oppure una ‘scultura elementare’); Raoul Hausmann (Testa meccanica/Lo spirito del nostro tempo); Kurt Scwitters (Merzbau);
• Marcel Duchamp (studio di due ready-made presenti in manuale);
• Il Surrealismo: aspetti generali. Gli oggetti surrealisti (es. quelli di Man Ray o di Salvador Dalì esaminati dal manuale); René Magritte (Il Tradimento delle immagini/Questa non è una pipa) e Salvador Dalì (studio di due sue celebri opere surrealiste);
• La pittura metafisica. Giorgio De Chirico: studio di almeno tre suoi capolavori metafisici;
• Il ritorno all’ordine e Novecento italiano: Mario Sironi (studio di un paesaggio e di un esempio di pittura murale) e Renato Guttuso (Crocefissione);
• I nuovi realismi. Nuova Oggettività (analisi di un ritratto di Otto Dix); Guernica di Picasso; Il Realismo americano ed Edward Hopper (Nighthawks/Nottambuli);
• Movimenti artistici del secondo dopoguerra. L’arte informale e la sua declinazione italiana: Lucio Fontana (studio di uno degli Ambienti spaziali e di uno dei Concetti spaziali. Attese) e Alberto Burri (analisi di un Sacco e di un Cretto);
• L’Espressionismo astratto. Jackson Pollock e l’Action Painting/Mark Rothko e la Color Field Painting (analisi di un’opera per entrambi);
• Nouveau Réalisme: le Accumulazioni di Arman e le Compressioni di César;
• New Dada americano: Robert Rauschenberg e Jasper Johns (esame di un’opera per entrambi);
• Pop Art. Andy Warhol (studio di almeno due sue opere pop).
• L’Arte Ottico-Cinetica. Alexander Calder (studio di un Mobile);
• Minimal Art. Donald Judd e Dan Flavin (analisi di almeno un’opera di entrambi);
• Arte concettuale. I precursori: Yves Klein e Piero Manzoni (analisi di un’opera per entrambi). Joseph Kosuth (One and three chairs);
• Arte Povera. Jannis Kounellis, Mario Merz, Alighiero Boetti, Michelangelo Pistoletto (analisi di un’opera di almeno due artisti a scelta).
• Land Art: Christo e Robert Smithson (analisi di almeno un’opera di entrambi).
• Body Art, happening e performance: Joseph Beuys e Marina Abramovic (analisi di un’opera di entrambi);
• Video Art: Nam June Paik e Bill Viola (analisi di un’opera di entrambi);
• Graffiti Art: Keith Haring (analisi di un’opera);
• Ultime tendenze dell’arte contemporanea e artistar: Jeff Koons, Banksy, Maurizio Cattelan, Damien Hirst (analisi di un’opera di almeno due artisti).
Esame orale. Lo studente potrà scegliere e cominciare da uno dei nuclei tematici elencati.
Il docente valuterà lo studente sulla base di almeno tre domande sul nucleo tematico scelto e su tutti gli altri.
1) Manuali di riferimento (da studiare solo nei capitoli relativi ai nuclei tematici):
- F. Poli-F. Filippi-F. Cappelletti, La bellezza resta. Arte Architettura e patrimonio, Edizioni Scolastiche mondadori, Milano-Torino 2022. vol. 4, Dal Barocco all’Impressionismo e vol. 5, Dal Postimpressionismo all’arte contemporanea.
oppure:
- S. Settis-T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Einaudi Scuola-Mondadori Education, Milano 2019. vol. 4, Dal Barocco all’Impressionismo e vol. 5, Dal Postimpressionismo al contemporaneo.
oppure:
- G. Cricco–F. P. Di Teodoro, Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’arte, Versione gialla quarta edizione, Bologna: Zanichelli 2016. vol. 4, Dal Barocco al Postimpressionismo e vol. 5, Dall’art Nouveau ai giorni nostri.
oppure:
- G. Nifosì, L’Arte svelata. Esame di Stato. Edizione in 5 volumi, Laterza, Bari 2023; vol. 4, Dal naturalismo seicentesco al Simbolismo e vol. 5, Dalle Secessioni a oggi. Ogni altro manuale posseduto dallo studente, e non indicato nella soprastante lista, potrà essere utilizzato dopo essere stato preventivamente visionato dal docente e averne quindi ricevuto il parere positivo.
Il materiale non facilmente reperibile da parte degli studenti sarà fornito in formato pdf dallo stesso docente.