Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte contemporanea dall’età
neoclassica fino al Simbolismo, presentandone i maggiori temi, problemi, stili e protagonisti.
Le vicende artistiche, analizzate nella loro specificità stilistico-formale e iconografica, saranno messe
in rapporto con quelle storico-sociali, religiose e con i fenomeni culturali in senso ampio.
Particolare attenzione, una volta acquisite le nozioni fondamentali di ogni nucleo tematico, sarà
rivolta ai protagonisti e alle principali opere di scultura. Saranno inoltre affrontate tematiche di
periodizzazione, di geografia artistica e problemi di metodo, sia per ampliare le nozioni del manuale
di riferimento, sia per acquisire una buona capacità analitica.
E’ previsto un approfondimento sull’attività scultorea di Medardo Rosso. Se impossibilitati a
effettuarla durante lo svolgimento del corso, è vivamente consigliata agli studenti prima dello
svolgimento dell’esame una visita alla Pinacoteca De Nittis di Barletta in compagnia del docente.
Al termine del corso lo studente deve aver acquisito capacità di orientamento nel vasto panorama dei
linguaggi artistici della prima età contemporanea, individuandone i maggiori esponenti e le opere più
rappresentative, e comprendendone la portata storica. Deve aver affinato proprietà di analisi
dell’opera nei suoi molteplici aspetti, acquisendo la capacità di riconoscere forme e stilemi otto-novecenteschi nei vari periodi storici.
Infine deve aver sviluppato una proprietà di linguaggio e
lessicale specifica, dimostrando di saper utilizzare in modo corretto nozioni e categorie critiche.