Fornire strumenti per comprendere non solo come rappresentare lo spazio della contemporaneità, ma come immaginarlo, visualizzarlo
e costruirlo a partire dall’ambiente sintetico. La didattica sarà strutturata su lezioni frontali seguite da applicazioni pratiche e attività
laboratoriali che gli studenti dovranno condurre singolarmente o in gruppo, a seconda degli assignments. L’obiettivo nel biennio è
sviluppare composizioni e metodi di rappresentazione che portino alla visualizzazione dello spazio attraverso il disegno
tridimensionale. Si esploreranno modalità di rappresentazione che descrivano condizioni fenomenologiche associate agli spazi che
rappresentano. Si lavorerà alla modellazione di uno spazio che, essendo finalizzato alla fabbricazione digitale deve essere elaborato
con un approccio paperless fin dalle prime fasi, utilizzando software parametrici per la gestione di geometrie complesse.
Software essenziali: Rhinoceros 8, Vray, Autocad, Photoshop, PowerPoint
Il lavoro finale, cui si giungerà dopo una serie di verifiche e revisioni, consisterà in un progetto, illustrato nelle varie fasi, dal concept
iniziale, al process, alla resa finale in ambiente digitale (rendering) e/o reale (digital fabrication).