prof.ssa Antonella Mari
Laureata presso l’Università di Architettura La Sapienza di Roma, nel 1997 ha conseguito il post professional degree Master of Science in Advanced Architectural Design alla Columbia University di New York. Nel 2023 le è stata assegnata la Menzione Speciale al Prix International Femmes Architectes _ ARVHA, Association pour la Recherche sur la Ville et l’Habitat, Parigi. Vincitrice della Fulbright Fellowship in Fine Arts nel 2001 è stata resident artist all’American Academy di Roma. Autrice di una monografia sull’opera di Steven Holl (Edilstampa, Roma 2000), ha svolto attività didattica nel Master Touch Fair Architecture presso lo IUAV di Venezia (2012/16), nel Master di Architettura Digitale Lo Spazio Informe presso l’Inarch di Roma (2003/04) e dal 2014 nel Master NIB Architettura Ambiente di Salerno.


Tecniche di rappresentazione dello spazio
Biennio - 6 CFA
Disegnare è una questione di visione... Il corso è indirizzato verso l’acquisizione di conoscenze specifiche sulle metodologie di rappresentazione dello spazio architettonico e del paesaggio urbano e naturale. Si affronteranno questioni legate alla comunicazione e alla genesi spaziale alla luce dei nuovi strumenti e delle nuove tecnologie di rappresentazione e produzione. Tanto gli approfondimenti teorici quanto le esercitazioni verteranno sullo studio della stretta relazione tra le modalità e le tecniche di rappresentazione dello spazio e la sua concezione architettonica, nella convinzione che l’architettura, le città e in generale i luoghi e gli oggetti materiali e immateriali che l’umanità forma e abita siano fortemente influenzati dalle tecniche di rappresentazione e dalle tecnologie emergenti. Si spingeranno gli studenti ad utilizzare le tecnologie emergenti non tanto per rappresentare lo spazio quanto per idearlo, in un percorso di progettazione che ha origine nello spazio virtuale del computer e si concretizza nella renderizzazione e/o nella costruzione di un modello reale, anche attraverso l’utilizzo di tecniche di fabbricazione digitale.