prof.ssa Annalisa Ciliberti

Editoria per il fashion design
PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA - Fashion Design
Il corso si propone di fornire allə studentə una conoscenza adeguata relativa all’editoria per il fashion design, partendo dalle origini dell’editoria stessa. Verranno approfonditi gli ambiti applicativi dell’editoria di moda attraverso casi studio e un’analisi critica delle sue diverse manifestazioni. Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione delle piattaforme digitali contemporanee, come blog, e-zine e magazine online, che hanno rivoluzionato il modo di narrare la moda rendendo il contenuto più accessibile, immediato e interattivo. Verranno esplorate le modalità attraverso cui i fashion blog hanno democratizzato l’editoria, dando voce a nuove figure come fashion blogger e influencer, e come le e-zine abbiano aperto la strada a pubblicazioni indipendenti e sperimentali, in grado di esplorare linguaggi innovativi e di nicchia. Infine, il corso analizzerà l’impatto dei social network sulla diffusione delle narrazioni di moda: catalizzatori di tendenze e strumenti fondamentali per il branding e la comunicazione visiva del fashion design, i social media rappresentano oggi uno spazio privilegiato per la costruzione di comunità, la valorizzazione del brand e la sperimentazione di nuove forme di editoria digitale.

Obiettivi formativi

Comprensione Storica e Teorica
Acquisire conoscenze sulle origini e sull’evoluzione dell’editoria, con un focus specifico sull’editoria di moda e i suoi sviluppi nel contesto contemporaneo.

Analisi Critica
Capacità di analizzare e valutare criticamente le diverse manifestazioni dell’editoria di moda, inclusi casi studio di riviste tradizionali e digitali.
Esplorare l’impatto delle piattaforme digitali come blog, e-zine e social network sull’editoria di moda, comprendendone le potenzialità per il branding e la narrazione visiva.
Apprendere tecniche per utilizzare i social network come strumenti editoriali, includendo strategie di engagement e collaborazioni con influencer per contenuti autentici.

PROGRAMMA DIDATTICO

Modulo 1 - Introduzione al corso di Editoria per il Fashion Design
Introduzione all’editoria: cos’è e come nasce.
Definizione di editoria: dalle sue origini ai formati contemporanei.
Tipologie di prodotti editoriali (libri, riviste, magazine online, e-zine).
Il ruolo dell’editoria nella cultura e nella diffusione di idee.
L’editoria di moda: una panoramica.
Storia delle pubblicazioni di moda (da Vogue a Harper’s Bazaar).

Modulo 2 - Ambiti applicativi dell’Editoria per il Fashion Design
Esplorazione dei principali ambiti in cui l’editoria supporta il fashion design.
L’Immagine Coordinata per Lookbook, Catalogo di moda, campagna pubblicitaria, riviste, blog e social media.
Il giornalismo di moda: riviste e magazine.
Libri e monografie: Cataloghi di mostre, biografie di designer e studi tematici sulla moda.
Lookbook e cataloghi: strumenti di marketing per i brand.
Piattaforme digitali: Blog, e-zine e magazine online.
L’editoria nei grandi eventi di moda: Cataloghi, programmi ufficiali e coverage su riviste e siti per Fashion weeks e mostre di moda.

Modulo 3 - Le riviste di moda: casi studio e analisi
L’importanza delle riviste di moda nel creare tendenze.
La narrazione delle tendenze e il visual storytelling.
La coerenza visiva e testuale
L’evoluzione dall’editoria tradizionale a quella digitale.

Modulo 4 - Il fashion magazine contemporaneo: La triade moda, pubblicità e fotografia.
Il ruolo della fotografia nella moda.
Le inserzioni pubblicitarie.
Collaborazioni tra riviste e brand per creare advertorials.

Modulo 5 - Moda e social network
L’evoluzione della comunicazione nella moda: dai fashion magazine ai social network come piattaforme editoriali.
La democratizzazione della moda: da un pubblico elitario a una platea globale.
L’utilizzo nella moda delle principali piattaforme social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTube.
UGC – User-generated content: Collaborazioni con influencer e follower per la creazione di contenuti autentici.
Sondaggi, domande e challenge per stimolare l’engagement.


Modalità d'esame

L’esame prevede una parte teorica e una parte pratica, quest’ultima da concordare con la docente durante lo svolgimento delle lezioni.


Bibliografia di riferimento

Verranno forniti PDF e slide dalla docente