L’obiettivo del corso è di far acquisire agli studenti essenziali strumenti di metodo per leggere l’opera
d’arte dal punto di vista formale, stilistico, iconografico, e di comprenderne il legame con la situazione
storica, sociale e culturale nella quale viene prodotta.
Argomenti delle lezioni frontali
Il Gotico Internazionale in Europa e in Italia centro-settentrionale.
Il concetto storiografico del Rinascimento.
Il primo Quattrocento fiorentino.
Il Quattrocento fiammingo.
La cultura figurativa umanistica tra continuità e rinnovamento.
Le prime mediazioni tra Tardogotico e Rinascimento.
La seconda generazione dell’Umanesimo.
La diffusione dell’Arte Rinascimentale: Roma. Urbino. Firenze. Il Mezzogiorno. Venezia e le città padane.
L’arte del Rinascimento maturo.
La Maniera, la controriforma e la crisi della società italiana.
L’opposizione al Manierismo. I Carracci e Caravaggio.
La nascita del Barocco. Centri italiani ed europei nel Seicento.
Ai fini dell’esame di valutazione finale, per la parte generale è richiesta la conoscenza della storia dell’arte dal XV al XVII secolo, da acquisire mediante lo studio di un buon manuale indicato nella bibliografia di riferimento; per la parte monografica si farà riferimento ad uno o più autori, ad una o più correnti: lo studente potrà scegliere un argomento di approfondimento, in base alla Scuola di appartenenza (Grafica d’Arte – Decorazione – Didattica dell’Arte). Saranno indicati i testi di studio e seguirà un’indicazione di letture di approfondimento, in base all’argomento scelto.
Per la parte generale è richiesta la conoscenza della storia dell’arte dal XV al XVII secolo, da acquisire
mediante lo studio di un buon manuale.
P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel Tempo. Dal Gotico Internazionale alla Maniera Moderna, Bompiani,
Milano 2004
P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel Tempo. Dalla crisi della Maniera al Rococò, Bompiani, Milano 2004.
I. Baldriga, Dentro l’arte. Contesto, metodo, confronti, vol. 3, Dal Rinascimento al Manierismo, Electa,
Milano 2016.
I. Baldriga, Dentro l’arte. Contesto, metodo, confronti, vol. 4, Dalla Controriforma all’ Impressionismo,
Electa, Milano 2016.
C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, voll. II-III, Electa Bruno Mondadori, Milano 1990.
Parte monografica
Per la parte monografica si farà riferimento ad uno o più autori, ad una o più correnti. Ai fini dell’esame di
valutazione finale, lo studente potrà scegliere un argomento di approfondimento, in base alla Scuola di
appartenenza. Saranno indicati i testi di studio e seguirà un’indicazione di letture di approfondimento, in
base all’argomento scelto.