prof.ssa Elena Gigante

Progettazione degli spazi sonori
NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE - Arte e Progettazione nel Metaverso
Il corso intende contribuire alla maturazione di una coscienza critica dello spazio sonoro. Al di là degli steccati tra le varie discipline artistiche e dell’arte stessa, l’acoustic design esplora tutto lo spazio del suono che coincide con lo spazio della vita. La progettazione degli spazi sonori include e valica i confini del sound design, abbracciando le esperienze d’ascolto quotidiane. I concetti di “spatial audio” e “soundscape” saranno esplorati in una accezione transdisciplinare, capace di coniugare diversi saperi: fisica del suono, psicoacustica, sound design, acoustic design, sound art, composizione musicale, architettura, storia della musica, ecologia, informatica, solo per dirne alcuni.

Obiettivi formativi

Il programma teorico si concentra sull’acquisizione di fondamenti di acustica, psicoacustica, neurofisiologia della percezione uditiva e neuroscienze della musica, relativi alla fenomenologia del suono nello spazio. Questi saperi saranno integrati da nozioni di storia e filosofia della musica. Si approfondirà lo studio di differenti tipologie di paesaggio sonoro, analogico e digitale, con particolare attenzione allo sviluppo di prototipi per la rete.

Il programma delle attività pratiche prevede:
- lo sviluppo di un metodo personale di progettazione sonora (dall’idea alla fase finale di esportazione);
- la sperimentazione di diverse tecniche di spazializzazione del suono:
- stereo
- binaural
- 5.1 / 7.1 … surround
- Dolby Atmos
- ambisonics
- 6DOF

Risorse
Reaper, Max/Msp, Sound Particles.
La docente metterà a disposizione degli studenti articoli scientifici e slide; pertanto non è obbligatorio l’acquisto di alcun testo.


Modalità d'esame

Il corso si articolerà in dieci moduli teorico-pratici per un totale di 125 ore.

Modalità di verifica
La verifica degli apprendimenti avverrà in itinere attraverso la realizzazione di mini-progetti. �^ previsto inoltre un esame finale in modalità orale, suddiviso in una parte teorica e una parte pratica (presentazione di un progetto acusmatico o audiovisivo).


Bibliografia di riferimento

Bibliografia essenziale
A. Cipriani, M. Giri, Musica elettronica e Sound design. Teoria e pratica con Max/Msp, Voll. 1 e 2, Contemponet, 2017.
R.M. Schafer, Il Paesaggio Sonoro. Il nostro ambiente acustico e l’accordatura del mondo, Ricordi Lim, 2022, nuova ed.
B. Truax, Handbook for Acoustic Ecology, Simon Fraser University, nuova ed. online.
I. Xenakis, Musica. Architettura, Spirali, 1982.
F. Zotter, M. Frank, Ambisonics: A Practical 3D Audio Theory for Recording, Studio Production, Sound Reinforcement, and Virtual Reality, Springer, 2019.

Altri materiali bibliografici:
M. Ball, Metaverso. Cosa significa, chi lo controllerà e perché sta rivoluzionando le nostre vite, Garzanti, 2022.
K. Franinovic, S. Serafin, Sonic Interaction Design, MIT Press, Cambridge, 2013.
E. Gigante, Il suono dell’assenza, Moretti e Vitali, 2018.
A. Licht, Sound Art: Beyond Music, Between Categories, Rizzoli International Publications, 2007.
A. Roginska, P. Geluso, Immersive Sound: The Art and Science of Binaural and Multi-Channel Audio, Focal Press, Routledge, 2017.
R. Zatorre, From Perception to Pleasure. The Neuroscience of Music and Why We Love It, Oxford University Press, 2023.