Il corso intende contribuire alla maturazione di una coscienza critica dello spazio sonoro. Al di là degli steccati tra le varie discipline artistiche e dell’arte stessa, l’acoustic design esplora tutto lo spazio del suono che coincide con lo spazio della vita. La progettazione degli spazi sonori include e valica i confini del sound design, abbracciando le esperienze d’ascolto quotidiane.
I concetti di “spatial audio” e “soundscape” saranno esplorati in una accezione transdisciplinare, capace di coniugare diversi saperi: fisica del suono, psicoacustica, sound design, acoustic design, sound art, composizione musicale, architettura, storia della musica, ecologia, informatica, solo per dirne alcuni.