prof.ssa Elena Gigante
Elena Gigante è compositrice e sound-artist. E’ anche psicoanalista di formazione junghiana, membro ordinario dell’International Association for Analytical Psychology e del Centro Italiano di Psicologia Analitica (Roma) dove svolge funzioni di supervisione e di training. La sua ricerca si concentra sulla relazione tra suono, cervello e psiche. E’ attratta dall’indeterminato e dalla fragilità dei suoni e degli esseri umani. Immagina l’ascolto come un processo liminale intorno all’inaudito. Laureata con lode in Psicologia Clinica e in Pianoforte, ha conseguito un dottorato di ricerca internazionale in Neuroscienze, conducendo studi sulla percezione sonora, il sound-motion e la plasticità sinaptica correlata all’esperienza musicale. Autrice di tre monografie (Premio Nabokov saggistica, 2024) e di numerosi articoli scientifici, di recente ha pubblicato con Augusto Romano “Scritture della cura” (Bollati Boringhieri). Le sue opere musicali sono state eseguite, menzionate e premiate in contesti e festival internazionali tra cui Darmstädter Ferienkurse, Neue Musik in St. Ruprecht, Sincronie Headscape, Tempo Reale, Quadriennale di Roma, Inter Arts Center - Lund University, The New Museum of Networked Art, Prix Russolo, Landscape2024, Urticanti.


Progettazione degli spazi sonori
Biennio - 10 CFA
Il corso intende contribuire alla maturazione di una coscienza critica dello spazio sonoro. Al di là degli steccati tra le varie discipline artistiche e dell’arte stessa, l’acoustic design esplora tutto lo spazio del suono che coincide con lo spazio della vita. La progettazione degli spazi sonori include e valica i confini del sound design, abbracciando le esperienze d’ascolto quotidiane. I concetti di “spatial audio” e “soundscape” saranno esplorati in una accezione transdisciplinare, capace di coniugare diversi saperi: fisica del suono, psicoacustica, sound design, acoustic design, sound art, composizione musicale, architettura, storia della musica, ecologia, informatica, solo per dirne alcuni.