prof. Riccardo Albanese

Disegno per la scultura
Scultura
Il disegno non è soltanto un passaggio preparatorio o progettuale di oggetto o di un manufatto artistico ma è soprattutto un attività e un arte a sé stante . Disegnare è far fare alla mano quello che il cervello vuole , se si riesce a rappresentare ciò che si ha davanti gli occhi con la pratica si riesce a rappresentare anche cio che il cervello immagina diventando anche pratica spirituale e filosofica quindi comunicazione di concetti astratti. L arte contemporanea è il campo dove meglio l applicazione del disegno trova suo luogo di monumentalizzazione , tale in quanto catalizzatrice del “ pantarei “del mondo , nuove tecnologie ,eventi storici , nuove tendenze generazionali cercando di aderire nel presente tutt’ uno con il percorso storico impegnandosi a non scivolare nell’ errore dell’ accademico o del banale ( dal francese medioevale “banne “ di proprietà fisica o intellettuale di qualcuno ad uso comune di tutti , sinonimo di realizzabile da chiunque ).

Obiettivi formativi

Si presuppone che gli allievi abbiano già una base di disegno accademico sviluppata nell
precedente periodo accademico liceale . Materiali a consumo a carico dell allievo (carta , matite ecc
ecc)
Il corso è improntato sullo sviluppo di memoria visiva , studio delle proporzioni , tecniche legate
alla scultura ,tecniche legate alla pittura, studio delle testimonianze del disegno sia nell arte classica
che in quella contemporanea , disegno dal vero con modello vivente , utilizzo di tecnica
classica( fusaggine ,matita , carboncino ecc. ecc. ) di tecniche sperimentali contemporanee , studio
dei valori ,grande valore , luce concentrata ,tono di transizione di luce e conseguentemente allo
sviluppo di una cifra propia espressiva da parte dell allievo.


Modalità d'esame

La valutazione del corso avverrà̀ sulla base dei risultati conseguiti nelle esercitazioni svolte durante
l’anno. Ogni studente presenterà̀il proprio portfolio personale che racchiude tutte le esercitazioni
svolte durante l’anno accademico.


Bibliografia di riferimento

“il segreto svelato” David Hockney , Burne Hoghart” la tecnica del chiaroscuro” , “testa
espressione dinamica “ ,” corpo espressione dinamica” editore hoepli