Biografia
Elena Gigante è compositrice e sound-artist. E’ anche psicoanalista di formazione junghiana, membro ordinario dell’International Association for Analytical Psychology e del Centro Italiano di Psicologia Analitica (Roma) dove svolge funzioni di supervisione e di training. La sua ricerca si concentra sulla relazione tra suono, cervello e psiche. E’ attratta dall’indeterminato e dalla fragilità dei suoni e degli esseri umani. Immagina l’ascolto come un processo liminale intorno all’inaudito. Laureata con lode in Psicologia Clinica e in Pianoforte, ha conseguito un dottorato di ricerca internazionale in Neuroscienze, conducendo studi sulla percezione sonora, il sound-motion e la plasticità sinaptica correlata all’esperienza musicale. Autrice di tre monografie (Premio Nabokov saggistica, 2024) e di numerosi articoli scientifici, di recente ha pubblicato con Augusto Romano “Scritture della cura” (Bollati Boringhieri). Le sue opere musicali sono state eseguite, menzionate e premiate in contesti e festival internazionali tra cui Darmstädter Ferienkurse, Neue Musik in St. Ruprecht, Sincronie Headscape, Tempo Reale, Quadriennale di Roma, Inter Arts Center - Lund University, The New Museum of Networked Art, Prix Russolo, Landscape2024, Urticanti.

Portfolio essenziale
- 2025, Beneath the surface of the world, Landscape2024, CD (6-panel digisleeve), pubblicato da Silentes.
- 2024, The Voice of the Absent, Spatial Audio Exhibition, performance ambisonica in set-up 26.1, Inter Arts Center, Lund University, Malmö, con il supporto della S.K. Johnson Foundation.
- 2023, The tree of life, installazione sonora con Stefan Prins et al., Darmstädter Ferienkurse.
- 2022, Feel fall fail, performance elettroacustica, La fucina di Efesto, Milano.
- 2016, Coerenza, performance elettroacustica con Stanislas Pili e Carlo Barbagallo, Darmstädter Ferienkurse.
- 2015, Tre titoli, colonna sonora originale del docufilm di Nico Angiuli, firmata insieme a Gabriele Panico.
- 2014, Anatide acousmonium, radiodramma su testo di Andrea Inglese, La grande anitra, (successivamente trasformato in una performance con l’Odin Teatret, Castello di Gallipoli, 2014).
- 2013 – 2014, Risonanze Magnetiche Disfunzionali, Music for Laboratory, installazioni sonore all’interno dello scanner per risonanza magnetica, Brain Imaging Laboratory, Fondazione Santa Lucia, Roma.
- 2012, Amusia, composizione elettroacustica e performance per pianoforte e giradischi nell’opera Atto unico sulla morte in cinque compianti di Luigi Antonio Presicce, con gli abiti di scena dell’archivio Carmelo Bene, promossa dal Bifest di Bari e dal Museo Castromediano di Lecce; (una versione audiovisiva dell’opera è stata successivamente installata presso il Moma, New York, 2014).
- 2010, L’inaudito, sceneggiatura, co-regia (insieme a Corrado Punzi) e colonna sonora originale, promosso da Regione Puglia.


Profili social

Pubblicazioni
Libri
1) E. Gigante, Il suono dell’assenza. Variazioni sul dolore, Moretti e Vitali, Bergamo 2018.
2) E. Gigante, La lingua padre. Un caso clinico musicale non altrimenti specificato, Mimesis, Sesto San Giovanni (Milano) 2021.
3) E. Gigante, A. Romano, Scritture della cura. Riflessioni intorno al “caso clinico”, Bollati Boringhieri, Torino 2024.


Articoli in riviste e volumi
1) E. Gigante, La musica come forma di linguaggio assertivo, Psichiatria e Psicoterapia, vol. 29, n. 4, Giovanni Fioriti, Roma 2010, pp. 262-279.
2) E. Gigante, Nòstoi inauditi. Dalla percezione sonora fetale all’ascolto analitico, in P. Cavalieri, M. La Forgia, M.I. Marozza (a cura di), L’ordinarietà dell’inatteso, Atque. Materiali tra filosofia e psicoterapia, Nuova serie, n. 10, Moretti e Vitali, Bergamo 2012, pp.129-149.
3) E. Gigante, Del miraggio della trasparenza. Le immagini sonore tra limite e sacro, in M. La Forgia, M.I. Marozza (a cura di), La parola che immagina, Atque. Materiali tra filosofia e psicoterapia, Nuova serie, n. 14, Moretti e Vitali, Bergamo 2014, pp. 157-185.
4) E. Gigante, Siete al mondo, non c’è rimedio! Nostalgie e xenalgie più o meno contemporanee, H-ermes. Journal of Communication, n. 8, 2016, pp. 61-88.
5) S. Cristante ed E. Gigante, L’inaudito delle origini. Progetto per una paleosociologia della comunicazione, Mediascapes Journal, n.8, 2017, pp. 38-56.
6) E. Gigante, Create il silenzio!, H-ermes. Journal of Communication, n. 11, 2017, pp. 63-92.
7) E. Gigante, L’odore del sacro, in A. Moncelli (a cura di), Tra spirito e materia, Quaderni di Cultura Junghiana, Nuova Serie, n. 0, 2018, pp. 23-35.
8) E. Gigante, Facilment, in P. Galeazzi, A. Macrillò (a cura di), Riso(g)nanze. La musica dell’inconscio, Rivista di Psicologia Analitica, Nuova Serie, n. 51, vol. 103, 2021, pp. 51-69.
9) E. Gigante, Musica involontaria. Il simbolo delle cose nelle cose stesse, in M.I. Marozza, P.F. Pieri (a cura di), Al grembo delle parole, Atque. Materiali tra filosofia e psicoterapia, Nuova serie, n. 28-29, Moretti e Vitali, Bergamo 2021, pp. 209-239.
10) V. Bianco, M. Berchicci, E. Gigante, R.L. Perri, F. Quinzi, E. Mussini, F. Di Ruzzo, Brain Plasticity Induced by Musical Expertise on Proactive and Reactive Cognitive Functions, Neuroscience, vol. 483, 2022, pp. 1-12.
11) E. Gigante, Del senso e del nonsenso. La talking cure come pratica performativa, in A. Nicolosi, M. Trevisi (a cura di), Interpretazione, amplificazione, traduzione. Metafore e confini di senso, Quaderni di Cultura Junghiana, Nuova Serie, n. 3, 2022.
12) E. Gigante, Tendere l’orecchio. L’ascolto analitico come attenzione musicale, Critical Hermeneutics. Biannual International Journal of Philosophy, 7(1), 2023.
13) E. Gigante, Dal necessario all’inutile. Riflessioni sulla musica tra filosofia, psicoanalisi e neuroscienze, Critical Hermeneutics. Biannual International Journal of Philosophy, Critical Hermeneutics. Biannual International Journal of Philosophy, 7(2), 2023.

Abstract, atti dei convegni, seminari e tavole rotonde
1) R. Nappo, E. Gigante, G. Galati, Differences between musicians and non-musicians in exogenous attentional orienting: a preliminary study, Neupsychological Trends. 14, 11, 2013; XXI Congresso della Società Italiana di Psicologia, Lecce, 24-26 ottobre 2013.
2) E. Gigante, S. Invitto, S. Sammarco, M. Grimaldi, G. Galati, Exogenous spatial attention in the visual and auditory modalities in musicians: an ERP study, XX Congress of Experimental Psychology of AIP (Italian Association of Psychology), Pavia, 15 -17 settembre 2014.
3) R. Nappo, E. Gigante, A. Piccolini, G. Galati, The visuomotor symmetry of musicians in a Posner task, XX Congress of Experimental Psychology of AIP (Italian Association of Psychology), Pavia, 15 -17 settembre 2014.
4) Elena Gigante, Ciò che hai ereditato dai padri, riconquistalo, in L’eredità di Jung in Terra di Puglia, I Convegno Nazionale Kyklos, Gallipoli (Le), 24 settembre 2016.
5) E. Gigante, Il silenzio è un bene comune, 1° Workshop sui Beni Comuni, Dottorato in Human and Social Sciences, Università del Salento, 4 aprile-8maggio 2017.
6) M. Caci, E. Gigante, Un caso di melanconia schizofrenica di E. Minkowski, Discussione di un caso clinico presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica, Istituto di Roma e dell’Italia, 10 maggio 2019.
7) E. Gigante, Analisti e pandemia. Venti mesi dopo, Tavola Rotonda (Pre-congresso), a cura della Commissione Scientifica del Centro Italiano di Psicologia Analitica – Istituto di Milano, 2 ottobre 2021.
8) E. Gigante, A. Marziano, G. Riccardi (relatori), M. Caci (moderatore), Le immagini come accadimento. Riflessioni sull’uso delle immagini in terapia e nella Psicologia Analitica, Giornata di studio presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica – Istituto di Roma, 20 novembre 2021.
9) E. Gigante, Dinamiche del contagio, con M.A. Cannella, M. Caci, Paure, retoriche e possibili trasformazioni generate da una sindemia, in XVIII Convegno Nazionale Cipa, Riscoprire l’umanità. Un ponte tra l’incertezza della vita e l’esperienza della morte oltre il CoVid-19, Milano 4-6 marzo 2022.
10) E. Gigante, A. Romano (relatori), P. Cavalieri (moderatrice), La scrittura della cura, [mattina]; F. Filidei, E. Santangelo (relatori), E. Gigante (moderatrice), Scrivere come cura, [pomeriggio], Giornata di studio presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica – Istituto di Roma, 30 aprile 2022.
11) E. Gigante, Afferrare lungo i bordi, con A. Nicolò (relatrici), F. Bellotti (moderatore), Declino dell’interpretazione?, in L’interpretazione tra filosofia e psicoanalisi, Ciclo di seminari di Psicopatologia psicodinamica, Laboratorio di Psicoanalisi, Ermeneutica e Fenomenologia, 17 settembre 2022.
12) F. De Renzo, E. Gigante, S. Tagliagambe, Paesaggi e destini della psiche e del mondo, Inaugurazione dell’Anno Scientifico 2023, presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica – Istituto di Roma, 14 gennaio 2023.
13) E. Gigante, R. Mondo (relatori), G. Ciniselli (moderatore), Quale allievo ideale nella mente del formatore, Seminario residenziale del Centro Italiano di Psicologia Analitica, Grottaferrata, 26-28 maggio 2023.
14) L. De Donato, E. Gigante (relatori), V. Busacchi (moderatore), Suono e psiche. Percorsi individuativi e derive psicopatologiche, Asus – Accademia di Scienze Umane e Sociali, 29 settembre 2023.
15) E. Gigante, At-tend to life. Reflections on analytical attention in relation to music, II Congresso Internacional Philpsych, Brasilia, 5-7 ottobre 2023.
16) E. Gigante, Dennoch. Paesaggi sospesi tra la multiformità dell’esistenza e i multiversi, XIX Convegno Nazionale Cipa, La pratica analitica nel tempo dei conflitti e della sospensione, Siracusa, 27-29 ottobre 2023.
17) F. Bellotti, E. Gigante, A. Marziano, F. Meligrana, L’attenzione. Tra paesaggio e destino, Giornata di studio presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica – Istituto di Roma, 4 novembre 2023.
18) E. Gigante, A. Romano (relatori), A.M. Sassone (moderatrice), Musica e Analisi. Pratiche dell’ineffabile, Tavola rotonda in occasione della rassegna Aipa-Cipa, Jung in Italia. Riflessioni sulla psicologia analitica e sulla cultura italiana, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1-3 dicembre 2023.
19) E. Gigante, M. Lanza, Aspettarsi là dove si avanza. Riflessioni sul comporre, Seminario del Laboratorio di Psicoanalisi, Ermeneutica e Fenomenologia, ciclo Pulsione creativa e piacere estetico, 16 dicembre 2023.
20) F. D’Errico, E. Gigante, N.M. Maldonato, Variazioni sull’ineffabile. Neuroscienze, musica, psicoanalisi, Lectures, Aula Magna G. Salvatore, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università Federico II di Napoli, 26 febbraio 2024.
21) F. Cimatti, E. Gigante, I. Gionangeli Sebasti, Realtà e percezione del reale, Giornata di studio presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica – Istituto di Roma, 13 ottobre 2024.
22) E. Gigante, M. Mastroianni, N.M. Maldonato, Salute Mentale. Le storie divergenti, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università Federico II di Napoli, 28 novembre 2024.
23) E. Gigante, L. Pagliei, G. Panico, La musica dei sogni, Seminario del Laboratorio di Psicoanalisi, Ermeneutica e Fenomenologia, ciclo Pulsione creativa e piacere estetico, 14 dicembre 2024.
24) E. Gigante, F. Alfani, Verso un nuovo umanesimo. La psicologia analitica al tempo dell’infosfera. Inaugurazione dell’Anno Scientifico 2025, presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica – Istituto di Roma, 11 gennaio 2025.
25) E. Gigante, R. Manciocchi, P. Cavalieri, Metafora e simbolo nella lettura del testo onirico, in Attualità dello junghismo critico di Mario Trevi, Giornata di studio presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica – Istituto di Roma, 1° febbraio 2025.