Biografia
Laureata presso l’Università di Architettura La Sapienza di Roma, nel 1997 ha conseguito il post professional degree Master of Science in Advanced Architectural Design alla Columbia University di New York. Nel 2023 le è stata assegnata la Menzione Speciale al Prix International Femmes Architectes _ ARVHA, Association pour la Recherche sur la Ville et l’Habitat, Parigi. Vincitrice della Fulbright Fellowship in Fine Arts nel 2001 è stata resident artist all’American Academy di Roma. Autrice di una monografia sull’opera di Steven Holl (Edilstampa, Roma 2000), ha svolto attività didattica nel Master Touch Fair Architecture presso lo IUAV di Venezia (2012/16), nel Master di Architettura Digitale Lo Spazio Informe presso l’Inarch di Roma (2003/04) e dal 2014 nel Master NIB Architettura Ambiente di Salerno.

Ha partecipato a numerose mostre di architettura, tra cui: le edizioni 7, 10 e 17 della Biennale di Architettura di Venezia; Diari
di Lavoro di Artisti Stranieri a Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma (2002); Italy Now presso la Cornell University (Ithaca,
USA 2005) e l’ETH di Zurigo (2008); Architettura e Donne, OAPPC di Massa Carrara, dedicata ad alcune delle figure femminili più
interessanti nel campo dell’architettura moderna e contemporanea. Tra i lavori realizzati: il Munbam, museo di San Nicola dei Bambini
e delle Bambine nel Castello Svevo di Bari; il restyling e ampliamento della nuova sede del Museo Pino Pascali a Polignano a Mare;
l’allestimento ad uso espositivo della Exchiesetta di Santo Stefano; la conversione di un vecchio deposito comunale in centro sociale e
refettorio ad uso della Caritas; progetti di allestimenti fieristici, strutture ricettive, interni ed abitazioni private, tra cui la Casa Petrini-Villani
vincitrice del Premio Apulia 2011. Attualmente sono in costruzione e in fase di completamento: il progetto di una velostazione per il
comune di Polignano a Mare; il progetto di rimozione delle barriere fisiche e cognitive all’interno degli spazi della Fondazione Pino
Pascali, finanziato con fondi PNRR NextGenerationEU; un piano urbanistico esecutivo in area soggetta a vincolo paesaggistico; il
restauro di un immobile nel centro storico di Polignano, oltre ad alcuni edifici residenziali e abitazioni private. I lavori condividono
l’attenzione per gli aspetti percettivi e materici dello spazio costruito, con un particolare riguardo al contesto ed all’inserimento sostenibile
nell’ambiente.