Biografia
Riccardo Albanese Nato a Battipaglia (SA) il 12/04/1977 vive e lavora a Napoli . Artista, performer, docente di scultura , scultura in marmo , disegno , laboratorio istallazioni multimediali . La sua produzione artistica è incentrata sul registrare tramite realismo e ricerca dei materiali, quello che sfugge all’ occhio comune transfigurandolo in scultura o in disegno , letteralmente monumentalizzare un pensiero privato rendendolo , tramite scultura in marmo o altri materiali nobili dell’ arte (sia in termini di scala o in transfigurazione simbolica) eco della voce intima umana di tutti , non espressa in altri contesti per convenzioni sociali , personali , di genere. Ricercatore dell anomalo , dell’ assurdo ,del sottile filo invisibile che connette le stranezze del mondo tra di loro in un bosco come in un salotto di casa . La sua ricerca di stile è basata sul contrasto alla parola “ banale” ( sig. “di proprietà intellettuale e fisica di uno ,ad uso comune di tutti”, dal francese medioevale “banne”). Negli anni si specializza nella scultura in marmo , espone il suo lavoro in musei ,gallerie e fiere di arte contemporanea di levatura internazionale in Italia e all’ estero , si occupa di restauro lapideo , realizza opere per conto di altri artisti internazionali su piccola e larga scala ,collabora con ditte centenarie specializzate nell’ uso di marmo e materiali lapidei e il suo lavoro è seguito da curatori di levatura internazionale . Possiamo dire senza tema di smentita che Albanese è uno degli ultimi depositari della antica arte della scultura .Senza dubbio importante la sua testimonianza nella scena dell’ arte contemporanea . In attivo conta due presenze in biennale di Venezia , vincitore premio Terna , presenza in simposi internazionali di scultura in pietra , numerose presenze in musei all’ estero. Docente di scultura dell’ accademia di belle arti da più di 11 anni .

Madrelingua: italiano
Lingue conosciute:
Inglese, Francese, Portoghese
Titoli di studio:
1996 consegue il diploma di maturità scientifica presso il liceo scientifico "Da Vinci" Salerno.
2001 consegue il diploma di laurea in scultura presso l’Accademia di belle arti di Napoli con il prof.
Campus.



Mostre personali e collettive
Principali Mostre personali:
2024 “Stalker” Sweet dreams galleria, Berlino
2008 “Frey Freres” changing role galleria, Roma
2006 “Quello che non ti piace ti da mangiare” Agence pour l’art contemporaine galleria,
Lussemburgo
2005 “Stati d’animo” changing role galleria, Napoli
2004 “Doganella zoo” changing role galleria, Napoli
2002 “ New Energies” Pangea galleria, Angri
2000 “Il fiore della conseguenza” Cinema Modernissimo, Napoli
Principali Mostre collettive:
2011 “54° Biennale d’arte contemporanea” Venezia
2011 “ 1..2..3.. stella ! ” palazzo Collicola , Spoleto
2010 “ Ciò che ti fa sentire libero ti rende schiavo” ISI arte associate , Napoli
2009 “Terna 02” Chelsea museum of art , New York , USA
2008 “Premio Terna” Palazzo delle esposizioni Roma
2007 “Not closed” Beaumont public galleria, Lussemburgo
2006 “Giardini della piccola realtà” Museo Pan, Napoli
2005 “Cabinet des dessins n°2” museo d’arte moderna di Saint Etienne, Francia
2005 “Napoli presente” Museo Pan, Napoli
2005 “Born out” Giugliano, Napoli
2005 “incursioni vesuviane “ Mostra d’oltremare, Napoli
1998 “ Welcome x” Citta Sant Angelo, Pescara
1998 “Fagianeria di Capodimonte” Museo di capodimonte, Napoli
1998 “Giovani Energie ”Casina Pompeana, Napoli
1998 “Bocca d’acqua” Galleria Raucci Santamaria, Napoli

Premi:
2008 Vincitore “Premio Terna” Categoria Gigawatt
Simposi internazionali di scultura in marmo:
2016 “Una pietra tenera come il mare” Margraf spa, Chiampo (VI)

Eventi didattici ed extra didattici
2007 - 2014 Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli sulla cattedra "Tecniche del marmo
e delle pietre dure" abav9 (ex G 330), e II fascia scultura abav7
2013 Realizza in collaborazione con la Fondazione Morra Greco i lavori dell artista Klaus Weber
per la mostra “Hybrid Naples”
2013 Realizza in collaborazione con la galleria Unberto di Marino i lavori dell artista Jota Castro
per la mostra “Gemutlichkeit”
2014 – 2025 Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Arti di Bari sulla cattedra "Tecniche del
marmo e delle pietre dure" abav9 (ex G330),"Disegno per la scultura" abav03 e "Laboratorio
istallazioni multimediali" abpr 36, (dal 2019 in ruolo).
2018 - 2022 Collaborazione continua come scultore in marmo con la ditta "Fonderia nolana del
Giudice”, ditta specializzata nella realizzazione di sculture in marmo, bronzo e mixed media su
grande scala; in questi anni realizza opere per artisti di levatura internazionale come Tatiana Trouvè,
Alicia Kwad , Adel Abseemed e numerosi altri ancora.
2016 – 2024 Collaborazione continua come scultore in marmo con la multinazionale “Margraf spa”
presso Chiampo (VI), centenaria marmeria, ditta specializzata nella realizzazione di scultura in
marmo, architettura in marmo, design in marmo su grande scala.
1997-2008 Collaborazione continua con la ditta “Maestranze Napoletane” del maestro Raffaele
Sorrentino come scultore, scalpellino, intarsiatore, restauratore, marmista, Marmeria centenaria
specializzata nella realizzazione di sculture, intarsio, mosaico, lavori in pietre dure e restauro su
piccola e larga scala.
Attività artistiche:
Dal1998 al 2025 espone la propria produzione artistica presso gallerie, musei e fiere di arte
contemporanea di chiara fama in Italia e all’estero: galleria “Changing role” Napoli e Roma,
Galleria “Raucci e Santamaria” Napoli, galleria “Beaumont public” Lussemburgo, fiera “Artissima”
Torino, “Bologna artefiera” Bologna, fiera “ Nadar” Miami, Museo “ Musee d’art moderne de saint
Etienne” Francia, “Palazzo delle esposizioni Roma” Roma, “Chelsea Museum of modern art” New
York. In questi anni il suo lavoro è stato seguito da curatori di levatura internazionale come Eugenio
Viola, Lorand Heygi, Martine Schneider - Speller , Giggiotto del Vecchio, Simona Barucco,
Francesco Bonami, Giusy Caroppo ,Gianluca Marziale, Francesco Cascino.
Ha esposto con artisti di fama internazionale come : Atelier van Liesouth , Marina Abramovic,
Louise Borgeois ,Jan Fabre , Jenny Holzer ,William Kentringe ,Shen Yuan , Francesco Arena , Mat
Callishaw , Carsten Holler, Richard Kern, Orlan ,Pierino e Vele ,Sisley Xhafa , Maurizio Savini
,Bianco e Valente ,Kevin Francis Grey ,Giovanni Anselmo,Betty Bee ,Alberto di Fabio ,Mimmo
Iodice ,Nan Goldin , Hermann Nitch ,Padrig Timoney , Jaume Plensa ,Piero Golia,Dan Attoe.
Molte riviste di settore e non hanno scritto su di lui : Flash art , segno , exibart , Domus , Juliet ,
Panorama , Max.